PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Malaspina – che discesero da Oberto, marchese della marca della ‘Liguria orientale’ e conte del sacro palazzo nei decenni centrali del , Pelavicino operò in quegli anni parallelamente a Corrado Cavalcabò, anch’egli capostipite di un casato obertengo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] da Vinciguerra sono testimoniati dalla ricchezza patrimoniale e immobiliare dei figli. La costruzione del grande palazzo ).
La sopravvivenza di un cartulario con tutte le proprietà di Corrado di Vinciguerra, per gli anni compresi fra il 1329 e il ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso daCorrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari dei suoi cappellani. Entrambi furono dettati a Riccardo di Pofi nel Palazzo episcopale di Viterbo. La morte lo colse il 9 ottobre 1269 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dei vescovi di Novara, cui l'imperatore Corrado II l'aveva concesso già nel 1025togliendolo di Novara, Alberto, il 24 maggio 1083 da parte di signori che il dittico di S si rivoltarono e dettero l'assalto al palazzo imperiale. A sedare la rivolta dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Salerno riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Montecassino, p. 299), con ogni probabilità da identificare con lo stesso palazzo principesco.
Il 7 febbr. 1074 Pandolfo (IV), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di ; 65, cc. 159r-160r; 336, cc. 118-121; Priorista di palazzo, cc. 170v, 199v, 204r; Consulte e pratiche, 42, cc. 138 M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] incaricato della custodia della foresta e del palazzo regio di Tricarico.
Le prime notizie Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia. Il 24 -1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Rimasto fedele alla dinastia sabauda, il conte Corrado seguì il re nell'esilio in Toscana portando regio veniva restaurato il L. raggiunse Genova, da dove si imbarcò il giorno 11 per a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] L’unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata daCorrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo riformatore ecclesiastico e diplomatico della pace, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] palazzo de Seta fu sede della Galleria Mediterranea, di cui Maria de Seta fu animatrice: alle varie mostre furono esposti quadri di Mario Sironi, Felice Casorati, Fausto Pirandello, Carlo Carrà, Gino Severini, Corrado non ottenne da Napoli un ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...