GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] G. era congiunto in parentela: infatti, nel testamento di Corrado il Vecchio, datato al 1274, G. viene ricordato Palazzo del cardinal Goffredo o di Case grandi al Trivio, costituito da due organismi contigui, ovvero da una casa-torre a tre piani e da ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso daCorrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari dei suoi cappellani. Entrambi furono dettati a Riccardo di Pofi nel Palazzo episcopale di Viterbo. La morte lo colse il 9 ottobre 1269 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e Francesco Trevisani di s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S. Filippo Neri (Cirillo, 2004 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in Arte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] L’unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata daCorrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo riformatore ecclesiastico e diplomatico della pace, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] chiese e terre - fatta un mese prima da Berardo detto Benzo. Dal gesto di Corrado, a pochi giorni dalla sua incoronazione imperiale, Pietro, un giudice imperiale, due giudici del Sacro Palazzo e due notai imperiali - affrontarono l'impervia salita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica. Il 20 ag. 1394 anche il papa e la Curia. A Bologna il C. abitò nello stesso palazzo con il Cossa che del resto era suo parente. Si dice che alla ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel palazzo del Laterano figura come testimone per una citazione presentata dal camerario del card. Raniero Capocci da Viterbo. della diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] , che da quel momento ospitò numerose diete. All'inizio del sec. 11° Enrico II (1002-1024) spostò a Goslar, nello H. occidentale, il palazzo imperiale, che, sotto i suoi successori Corrado II (1024-1039) ed Enrico III (1039-1056), divenne - secondo ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un dell'alta carica di maestro del Palazzo apostolico, grazie anche all'appoggio del che una funzione così importante veniva esercitata da una personalità estranea all'Ordine, e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] nel testamento del 1342, dettato dal chierico Corrado dei signori da Falerone e giuntoci nella trascrizione di Stefano piazza davanti al palazzo pubblico e documentata da Tommaso da Spalato, al tempo studente a Bologna (Tommaso da Spalato, 1898, ...
Leggi Tutto