PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] a firma di entrambi a Verona nel 1781, Pindemonte includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice invecchiata), Catullo (Le a Maria Cuccovilla Pizzelli, l’eclettica salonnière di Palazzo Bolognetti, indirizzò un’epistola per la prematura morte ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e conte del Sacro Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 - Vita morte e miracoli di s. Corrado eremita, ibid. 1648). La di consigliere di un principe sono minimi, tanto da impedire al savio di poter influire positivamente sul ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] F. a redigere a Roma l'istrumento con il quale Niccolò, Corrado e Bartolomeo Trinci, succeduti al padre Ugolino, giuravano fedeltà alla 'antichità da porsi sotto i ritratti affrescati nella sala grande, detta degli Imperatori, nel palazzo Trinci di ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un Lazzaro, anch'egli Fabio Belmesseri che i ruoli del Palazzo pontificio nominano tra i medici proposti a Roma, II, Roma 1804, p. 109; E. Gerini da Fivizzano, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] e segnate dall'uso creativo del laterizio, da ricordare a Casale il palazzo Magnocavalli (1735-40), la facciata della chiesa e comica, promosso da P.M. Paciaudi, riformatore degli studi, il M. concorse con la tragedia Corrado marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] i riassunti delle conferenze tenute al Carducci da un oratore dell’Istituto fascista di cultura. i primi anni Cinquanta, articoli su Corrado Alvaro (per il quale nutrì sempre nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
Ricoverato presso ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] sua Battaglia di Benevento. A palazzo Bartolomei, agli Scali del Pesce legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta e indirizzata al granduca drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio VII e la ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] ). Verso il 1780 prese stabile dimora a Venezia, nel palazzo a S. Marina. Sfumato un progetto di matrimonio con Varese, G. P.: un sonetto per la seconda Psiche, in Per l’arte, da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] per i primi anni in una casa situata nei pressi del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione nacquero Guidubaldo da Montefeltro, sposatosi con la poetessa Contarina Ubaldini della Carda; infine Camilla che sposò Corrado Tarlatini ...
Leggi Tutto