Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] il 2 dicembre a Lodi cremonesi e parmensi da una parte e milanesi e piacentini dall'altra si si fermava per qualche settimana in un palazzo imperiale vicino al monastero di S. lettera papale, inviata al marchese Corrado Cavalcabò e ad Amato degli ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] della Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha arcivescovo Cristiano o forse dall'arcivescovo Corrado.
Le mura di E. realizzato intorno al 1200, o poco più tardi, da una bottega di fonditori di campane di E. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura ubicata nella residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I, così come i denari di Bretislao II, Ottone ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] nord la chiesa a tre navate, due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e Castel Rodengo, quelli di Nostra Signora vengono riferiti da Rasmo (1971; 1979) a Corrado di Rodank, principe vescovo dal 1200 al ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] occasione fu anche distrutto il sacro palazzo degli antichi principi e le Ma nell'autunno dello stesso anno Corrado IV rioccupò la città e l'arcivescovo di nuovo della città, che rimase nelle sue mani da prima del 1258 fino al 1265. Nei pressi di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] parti dell'edificio sono state distrutte dal fuoco. L'abbazia di Westminster è stata colpita da una bomba, ma il danno fu relativamente lieve. Il palazzo del Parlamento (Sir C. Barry, 1837 segg.), gravemente danneggiato, è ora in restauro.
Fra gli ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti direzione dello scultore e architetto tedesco Corrado Rodolfo. Il campanile gotico - " riforme del Palazzo della deputazione. Il palazzo del ...
Leggi Tutto