CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] sodali di Cederna in quella come in altre battaglie, daCorrado Alvaro a Giulio Carlo Argan e Ranuccio Bianchi Bandinelli, in particolare il museo Torlonia e la Galleria nazionale di Palazzo Barberini a Roma; alla metà degli anni Ottanta sostenne la ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] fosse comparso, di affidare i lavori a maestro Paolino di Corrado (Gianuizzi, 1890, pp. 298 s.; De Fiore, 1963 Alcuni confronti fra rocche, chiese, cappelle, palazzi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] padre.
Tommaso, nato a Firenze nel 1424da Corrado di Doffo (o Dosso) e da Caterina di Francesco Gherucci, è citato nei documenti incaricato di eseguire la pala d'altare per la cappella del palazzo, tuttavia mai compiuta (Milanesi, in Vasari, III, p. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] una esperienza iniziata con il viaggio in nave da Genova e terminata, con esito deludente, circa centro di Pavia, a pochi passi dal palazzo storico dell'Università (oggi sede della Fondazione palco del Festival Corrado, presentatore ufficiale della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] a Pistoia e trovando il palazzo privo di inquilini, il M sviluppata grazie al ruolo di mediazione svolto da Cino da Pistoia (Cino Sighibuldi). Cino, guelfo 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] tutti alla sezione della Corte di Cassazione presieduta daCorrado Carnevale, che in passato aveva annullato molti . Nicastro - V. Vasile, Obiettivo Falcone. Magistrati e mafia nel palazzo dei veleni, Napoli 1989; L. Sciascia, A futura memoria (se ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] soltanto per Guido padre di Corrado (III), morto verso il 1280 di Hautecombe è stata pubbl. per la prima volta da J. B. de Cabias, Les vertus merveilleuses des bains Alatri, la sua fam, il suostemma ed il suo palazzo, in Arch. d. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ove si trasferiva definitivamente nel 1922, su invito di Corrado Ricci. Dietro promessa del lascito della raccolta delle proprie opere da lui fatte all'arte rinascimentale (per es. il donatellesco Papiniano del 1905, bozzetto per il palazzo di ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] in alcune sale del palazzo Faraggiana, a fianco del fianco di p. 218); L. Traversi, L'Italia e l'Etiopia da Assab ad Ual Ual, Bologna 1935, pp. 190-204; A. Sapelli . Mignemi, Novara 1981, pp. 147 ss.; A. Corrado, Note sui Somali, ibid., pp. 149-158; C ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] e all'interno da alcuni principi tra cui Enrico di Sassonia; nel conflitto con i principi del suo Regno, Corrado fu appoggiato dal madre, cosa che egli fece, salvo poi reintrodurla a palazzo con tutti gli onori e consultare riguardo al suo problema ...
Leggi Tutto