FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] tenne F. sotto il suo controllo fino al 1206 nel palazzo reale di Palermo, ma estese il suo dominio anche ad alcune corona di re di Gerusalemme. Poche settimane dopo Corrado, il figlio avuto nel 1228 da Isabella di Brienne (morta durante il parto), ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dove fu accolto amichevolmente dallo Scaligero e prese alloggio nel palazzo vescovile presso S. Zeno. Oltre al duca di Baviera e di Saracenesco sulla via Valeria, tenuto da Beatrice, moglie di Corrado d'Antiochia, caduto prigioniero nella battaglia, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] da Innocenzo III, riprendesse progressivamente vigore. O., come i suoi predecessori, stabilì la sua residenza nel Palazzo per il quale temeva le possibili rivendicazioni del figlio di Corrado di Urslingen, Bertoldo, molto vicino all'imperatore, che ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro Romano Impero; Giuditta ai figli, venne preso prigioniero da un gruppo di congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano spalancato le porte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Approdò alfine in Romagna nel campo di Alberico da Barbiano, che gli offrì il comando di sull'Aventino, indi occupò il palazzo pontificio e l'8 luglio pp. 787-883; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo Signore di Foligno, in Boll. della Deput ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] figlio di Corrado e Mariola Fea.
Era questo seniore Gabriello un gentiluomo di piccola, antica nobiltà, attestata fin
Alla sistemazione savonese del C., che abita in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di un ingresso con colonne (e ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] morta e La donna del mare, fanno da contrappunto a due parti di donna anziana, ad Asolo nel 1974; a Roma, palazzo Venezia, 6 giugno-6 luglio 1985 (cfr ., pp. 228 ss.). La corrispondenza con C. Govoni in Corrado Govoni ed E. D. Lettere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Basso, Ferdinando Targetti, Corrado Bonfantini, comandante delle gli attentati su un aereo TWA in volo il 2 aprile da Roma ad Atene e dopo lo scoppio di una bomba del 1986, con il dibattito sull’alternanza a Palazzo Chigi tra DC e PSI, e in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] a discarico di Graf, Lombroso, De Amicis, Corrado Corradino, ecc. Si concluse, però, con la è qui una lacuna da colmare, o da tentar di colmare. E solidarietà e simpatia, dopo l'assalto fascista a palazzo Filomarino (cfr. B. Croce, Epistolario, I,a ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] circostanza a G. Corrado, divenuto in seguito 1752, F-Pc, *GB-Lbm; in re min., 4 voci, (arr. 8vv. da G. Jannacconi), D-MÜs; in do min., 4 voci, basso cont., D-MÜs ( . Prota Giurleo, Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 120 ...
Leggi Tutto