DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII daCorrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] clamorosa scelta di campo compiuta daCorrado a favore di Federico d'Aragona. Saliti al potere i guelfi, appoggiati da Roberto d'Angiò, il costrinsero il Doria a rifugiarsi nella torre del palazzo comunale, dove egli fu catturato. Il moto ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] da Firenze contro Lucca. Nel 1347 lo troviamo nuovamente podestà a Bologna, poi, dopo questa data, ne perdiamo le tracce.
Di molto minor rilievo appaiono altri membri della famiglia: Ottaviano di Corrado G. Mazzatinti, Il palazzo dei consoli in Gubbio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] nel testamento del 1342, dettato dal chierico Corrado dei signori da Falerone e giuntoci nella trascrizione di Stefano piazza davanti al palazzo pubblico e documentata da Tommaso da Spalato, al tempo studente a Bologna (Tommaso da Spalato, 1898, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] ) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo il F. ne approfittò impadronendosi del palazzo ducale e facendosi eleggere doge nella più pericoloso per il fratello da morto che da vivo: le spese eccessive ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] fatto è ricordato in un'istanza da lui rivolta nel 1808 al ministero interventi di Franco Russoli e Corrado Maltese, concordi nel riconoscere 1826, p. 404; Le glorie dell'arti belle esp. nel palazzo di Brera l'anno 1826, Milano 1826, p. 47; Le glorie ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Regno comandata dal genovese Corrado Doria, alla quale partecipò palazzo della sua famiglia conosciuto con il nome di Steri (dal latino hosterium:"palazzo all'altezza di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e dopo essere ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] di S. Apollinare per permettere l'ampliamento del palazzo pubblico (1250), sia la promessa di non Bologna il pontefice Innocenzo IV che rientrava a Roma da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l'esercito della Chiesa invase il Regno di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] fatto che il figlio di Federico Corrado, possederà in seguito i castelli i suoi beni, consistenti nel palazzo romano dei "Septemfolia" e i castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] e merci orientali. In città possedeva un palazzo con portico e torre, il cui egli comperò una quantità di merce non precisata da Oberto Doria. Sempre nel 1216, con la moglie del Regno di Sicilia per il re Corrado, il feudo annuo di trenta onze a ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] umanizza la severa armatura del palazzo del Parlamento, ora in costruzione con la moglie Pasquarosa Marcelli (Anticoli Corrado 1896 - Camaiore 1973), prima modella a Milano, il B. espose un quadro notato da C.E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) ...
Leggi Tutto