CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel palazzo del Laterano figura come testimone per una citazione presentata dal camerario del card. Raniero Capocci da Viterbo. della diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] da Montefeltro a quello della Chiesa i conti ottenevano di salvaguardare i loro beni e diritti in Romagna, compresi palazzi e il 23 maggio 1293, preceduto tre anni prima dal figlio Corrado e seguito dopo poco dalla moglie. La vasta, ma disarticolata ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] opera e ordinati da Ferdinando Fuga, che per il cardinale aveva, tra l'altro, progettato la realizzazione del palazzo alla Lungara; Conca, Francesco Trevisani, Francesco Solimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), le quali dopo soli venti anni si ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, alla ratifica ufficiale di questo trattato da parte delle due città. Infine, nell di grandi beni immobiliari (aveva un palazzo con torre nella zona di Castello, ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] Lerici. L'esito della guerra, la morte dell'imperatore Corrado e l'azione della Chiesa contro i ghibellini aggravarono Cagliari. Da parte sua Genova s'impegnava e impegnava i Genovesi a difendere C. come suo cittadino e a dargli un palazzo in Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] passato al cardinale Ottobono in eredità da papa Innocenzo IV. A suggello di fratello Alberto e i figli del defunto Corrado Malaspina, assoldato un esercito di 1200 magistri antelami" per la costruzione di un palazzo nel quartiere di S. Tommaso, su ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] cerimonia tenutasi nel palazzo Trinci a Foligno, l'E. e Giacomo Trinci ricevettero la procura dalle mani di Corrado (III). L' al confino in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) daCorrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] in carica il 1° agosto. L'importanza dell'azione da lui svolta è testimoniata dalla circostanza che egli nel 1307 Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di Modena e il loro palazzo in Reggio, Reggio Emilia 1943, pp. 49 s.; M. Mazzaperlini, ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] da cui nacquero Giovanni Agostino e Giovanni Battista (Varaldo, Atti... 1978). Nel 1715 Paolo e Agostino Peirano intentarono una causa contro il maiolicaro Bernardo Corrado , La ceramica ligure nelle collezioni di Palazzo Rosso a Genova, in Faenza. LI ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] essere costretto a recarsi nel palazzo del doge per prestare l dopo l'avvento al trono di Corrado II, che nei primi mesi del del diritto veneziano prestatutario, Padova 1973, p. 430; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze ...
Leggi Tutto