FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] lavori monografici di un certo impegno (Cristoforo Scacco da Verona pittore [A proposito dun trittico del R museale, con volumi e articoli dedicati al palazzo ducale, alla Ca' d'Oro, ai Corrado Ricci: Ravenna, Biblioteca Classense, Carteggio di Corrado ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Salerno riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Montecassino, p. 299), con ogni probabilità da identificare con lo stesso palazzo principesco.
Il 7 febbr. 1074 Pandolfo (IV), ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e Francesco Trevisani di s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S. Filippo Neri (Cirillo, 2004 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in Arte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di ; 65, cc. 159r-160r; 336, cc. 118-121; Priorista di palazzo, cc. 170v, 199v, 204r; Consulte e pratiche, 42, cc. 138 M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] incaricato della custodia della foresta e del palazzo regio di Tricarico.
Le prime notizie Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia. Il 24 -1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] questa data infatti l'artista conviene in società di bottega con Corrado di Odone, pittore milanese, stipulando di dividere a metà i fatti al D. e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un S. ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 donò ai consiglieri comunali di scudi (Metelli, 2000). L'opera, tuttora in loco, è difficile da giudicare per via delle pesanti ridipinture.
La data 1617 e il ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] sua Battaglia di Benevento. A palazzo Bartolomei, agli Scali del Pesce legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta e indirizzata al granduca drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio VII e la ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] marchesa Maria De Seta, che le offrì come sede il suo palazzo, Forcella De Seta, affacciato sul lungomare del Foro Italico, alla avvicinandosi, inoltre, ad artisti aperti oppositori del fascismo, daCorrado Cagli a Libero De Libero e a Carlo Levi. ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Rimasto fedele alla dinastia sabauda, il conte Corrado seguì il re nell'esilio in Toscana portando regio veniva restaurato il L. raggiunse Genova, da dove si imbarcò il giorno 11 per a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò ...
Leggi Tutto