DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] figlio Manuele, ebbe in concessione come feudo perpetuo da Alberto e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle ebbe l'onore di ospitare per due mesi nel suo palazzo genovese Federico di Svevia, diretto in Germania; con decreto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1851, anno in cui modellò un primo bozzetto da proporre al comune di Ravenna, ma, a in uso a Pazzi un ampio locale nel palazzo della Crocetta; la statua di Dante, collocata la direzione del museo al più giovane Corrado Ricci.
Anziano e quasi cieco, si ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di P. Auletta, commissionata nel 1738 da Carlo di Borbone e portata in scena Cristina; primi cantanti erano G.Corrado e Laura Monti.
Il successo Filippis-U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1962, pp. 112 ss.; ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un Lazzaro, anch'egli Fabio Belmesseri che i ruoli del Palazzo pontificio nominano tra i medici proposti a Roma, II, Roma 1804, p. 109; E. Gerini da Fivizzano, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] a Poggio Renatico il conte Lando (Corrado Wirtinger) e la sua "grande maggio 1377 la costruzione di un palazzo all'interno del castello. Il contesto Fu solo un'intenzione: il L. non si mosse da Ferrara e qui alla fine di aprile del 1390 Alberto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] riscontri il presunto contratto per quest’opera menzionato daCorrado Fratini [2007, p. 192]; è ugualmente erroneo armi papali (probabilmente del neoeletto Urbano VI) all’esterno del palazzo del Popolo insieme ad Antonio di Andreuccio, con il quale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] e, nel 1244, aveva ospitato nel suo palazzo papa Innocenzo IV, in viaggio verso Lione in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i prole, tra cui Filippo, Pietro e Barnaba, da cui sarebbe discesa la linea dei signori di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Sanseverino, e Argentina, poi moglie di Corrado Spinola. Le fonti ricordano tuttavia anche una . 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei rifugio al podestà sconfitto nel suo palazzo in piazza S. Lorenzo; e ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] e di un codice membranaceo noto come il Messale di s. Corrado conservato nella cattedrale di Molfetta (D'Elia, 1964, pp. 54 Padre dell'Incoronazione della Vergine del Museo di palazzo Venezia a Roma, eseguita da Nicolò di Pietro verso il 1390-95. Su ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] dell'accademia di Medinacoeli; compare infatti tra gli invitati a palazzo reale da N. Caravita il 4 nov. 1696, per festeggiare, con lima" (Gimma, p. 138).
Fonti e Bibl.: G. Corrado, Nomenclatura doctorum Neapolitanorum viventum, Neapoli 1678, p. 100; ...
Leggi Tutto