COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sala; nel sec. 12° il palazzo imperiale fu sostituito da un palazzo vescovile, di cui si hanno 1989, nr. 34), che può essere accostata alla figura giacente di Corrado, o come un'altra grande Madonna in trono dello stesso museo (Schnütgen ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a scarpa che cingeva il piano inferiore, unica parte del palazzo della quale sia conservato qualche resto in elevato.Chiude questa Aquila (Clementi Piroddi, 1986), fondata daCorrado IV nel 1254, ma distrutta da Manfredi nel 1258, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] o Nerone, non è che una stalla fangosa in confronto al palazzo che io mi sono costruito; il mio guardaroba è meglio provvisto nel Libro segreto, e lasciando da parte il ceroplasta delle Fedre, delle Basiliole, dei Corrado Brando, dei Ruggero Flamma, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Limburg an der Haardt, voluta nel 1025 dall'imperatore Corrado II, fondatore del duomo di Spira, e cominciata a come principale residenza imperiale da parte di Carlo Magno e alla costruzione di altri importanti palazzi imperiali a Ingelheim e ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] che l'area intorno ai mercati e al palazzo comunale aveva già assunto una rilevanza tale da continuare, immutata, con quella fisionomia di E 1) sottoscritto nel 1170, al tempo del vescovo Corrado, dal calligrafo Isidoro, con un colofone che potrebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a Ratisbona (973), a Limburg an der Haardt, fondata daCorrado II nel 1025, o a Hersfeld (dopo il 1037), Current Studies on Cluny. Special Issue, Gesta 27, 1988; E. Palazzo, L'iconographie des fresques de Berzé-la-Ville dans le contexte de la ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] difensive cittadine vennero in parte diroccate e abbattute per volontà di Corrado IV, nel 1252, e il gran numero di indicazioni come si è a lungo ritenuto, con un perduto palazzo imperiale da esso distinto - Federico II aveva fatto effigiare il tema ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] testimonianze monumentali di edilizia civile medievale va ricordato il palazzo Ancarini, ubicato a S del duomo.Anche se del monastero, e Castello, attorno al castello, potenziato daCorrado Malaspina.Nel settore nordorientale della città, a lato di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Gal.).Palazzi e case di P. erano spesso decorati da immagini con tematiche religiose, che perlopiù sono andate perdute. Da il modellino di una chiesa al Gran maestro dell'Ordine, Corrado. Il miniatore del breviario illustrò anche due brevi scritti ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] p. 308), ma poco dopo distrutto nel 1254 da un incendio, durante i funerali del fratellastro Corrado IV (1251-1254; Foti, 1983, p. nel verso (Tesoro del Duomo), ricollegata all'opificio del palazzo Reale di M.: una pergamena datata 1218, già in ...
Leggi Tutto