Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] si è notevolmente sviluppato l’allevamento di animali da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno , mentre, per opera dell’arcivescovo Corrado di Salisburgo (1106-1147), si diffondono Martinelli, che costruì i palazzi Harrach e Liechtenstein a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro Regio e Teatro Carignano, rifatto nel 1787 da G.B. (noto solo come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca al proprio figliastro Ermanno duca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , Si pendine («I quattro regni», 1953), cronaca della vita di palazzo che va da Rāma IV (metà 19° sec.) a Rāma VII (1925-35); dell’arte nel 20° sec. è Silpa Bhirasri (Corrado Feroci, scultore italiano vissuto in T.), fondatore della Scuola ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] P. dopo l’insurrezione della popolazione (1004; 1024). A Corrado II, sceso in Italia per cingere la corona imperiale ( da Venezia); S. Maria di Canepanova (G.A. Amadeo, con Bramante, 1492-1597), i Palazzi Bottigella, Cavagna, e il bramantesco Palazzo ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] , oltre al citato Museo civico, un’importante Pinacoteca civica nel Palazzo Comunale (13° sec., a varie riprese rimaneggiato); una Galleria dovette sconfessare il duca Rinaldo, figlio di Corrado d’Urslingen. Da allora S. fu solo una delle suddivisioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] campagne di scavo, come quelle condotte da S. Mk. Crosby e poi da J. Formigé nell'abbazia di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); alle indagini sui ''palazzi'' carolingi (Aquisgrana, Paderborn, Ingelheim, Ginevra); o ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] del coro furono eseguiti nel 1749 da Jakob van der Auvera. Tra palazzo Conti (verso il 1600), il palazzo Heideck (circa il 1625), inoltre il palazzo Marmelstein (1747) e il palazzo compì nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] edifici elevati in città prima da conti e da vescovi e poi dai comuni; il palazzo disponeva però anche di un dalle origini dei c. dell'Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 'Opera di S. Maria del Fiore. Già la tomba del vescovo Corrado della Penna (m. nel 1313) e l'angelo del grande candelabro del Cattivo Governo affrescate negli stessi anni da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena. Al Maestro del Biadaiolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alle necessità cerimoniali della incoronazione di Corrado II, officiata da Ariberto nel 1026, risalga il ricamo 2 voll., Milano 1964; G. Panazza, Appunti per la storia dei palazzi comunali di Brescia e Pavia, Archivio storico lombardo, s. IX, 91-92 ...
Leggi Tutto