BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] gli permisero di costruirsi uno splendido palazzo nel quartiere del Ponte dei Molini.
Da un passo del dialogo De lite inter Naturam et Fortunam di Albertino Mussato sembra potersi ricavare che il B. seguì Corrado ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] la cognata, Augusta Toppi, da cui nacquero Iacopo e Maria di Milano (1921, 1931) e nel palazzo ducale di Genova (1931), la cattedra II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, a cura di L. Indrio, Roma 1995, pp. 13 s., 31 ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel 1346 Giovanni di Vico aiutava Corrado Monaldeschi a rientrare a Orvieto morì il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] del Collegio dei teologi T. M. Corrado, la candidatura permise al F. di acquisire
Il libro, un in folio di 650 pagine decorato da belle incisioni in rame di F. De Grado e la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] palazzo vecchio del Comune di Milano insieme con gli altri rettori, inviati dalla medesima Milano, da Brescia, da Bologna, da Vercelli e da con il Comune di Milano ed i marchesi Guglielmo e Corrado Malaspina. Nel 1217 il D. ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] di Anagni e contribuì alla cacciata dei ghibellini dal palazzo comunale. Di grande importanza, per le successive vicende insieme con un nipote ad acquistare terre presso Anagni daCorrado signore di Sgurgola, a nome del fratello Benedetto con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido daCorrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] - O. Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di Modena e il loro palazzo in Reggio, Reggio Emilia 1943, pp. 39 s.; G. Casagrande, Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] di repressione, tre di essi (oltre al conte Federico, Cerolo di Corrado e Percivallino di Gabriele) non erano più in vita; mentre, quattro da pestilenza, e ritirarsi ad abitare nel castro di Corinaldo (in territorio diocesano), presso il palazzo del ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] teatro Imperiale (già Regio) di Torino, dove impersonò il ruolo di Corrado nell'opera omonima di F. Orlandi. Vi ritornò l'8 febbr. personale giunto nello Stato pontificio da Torino, dal 1814 in poi, dopo la chiusura di palazzo Chiablese.
L'artista fu ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] Piuro, Corrado Bertone di Sassamè, protestò vivacemente contro il sopruso subito da Pestalozzi, V. P., in Cenobio, VIII (1959), pp. 275-305; F. Palazzi Trivelli, Un inventore nella Chiavenna del ’500: mastro Battista Orlandi detto il Barettino ...
Leggi Tutto