DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] …"), e da subito iniziò a frequentare anche il Minardi, che, in un disegno, ne raffigurò lo studio a palazzo Batoni in da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo a Sebastiano Conca, Spadino, Cristoforo Munari, Corrado ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] 1938). Il piano regolatore fu poi esteso al territorio netino, da San Corrado di Fuori a Noto Marina, dove il L. realizzò nel Partecipò a molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzo di Giustizia di Atene (1910: secondo premio), per l ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] di bambini e figure femminili, contraddistinte da un morbido plasticismo memore della maniera nero allestita presso il palazzo delle Esposizioni.
Nel 1918 (Il poeta Mario Rivosecchi, Lo scrittore Corrado Alvaro, Il poeta Nicola Moscardelli – sculture ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] . Sappiamo, infine, che in città egli possedeva un palazzo con portico.
Continua ed intensa fu, altresì, la partecipazione in cui il marchese Corrado Malaspina, anche a nome del fratello Tommaso, dichiarò di aver ricevuto da Genova quanto promesso per ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] preso perché A. aveva ricevuto l'investitura daCorrado; e non è da escludere che la decisione sia stata anche provocata Con un diploma solenne, redatto il 2 nov. 1095 nel palazzo arcivescovile alla presenza di alcuni canonici del duomo e di chierici ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] e della Principessa fedele di Scarlatti. A partire da questa data la M. allentò il proprio sodalizio con Cavana, iniziando a lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G. Corrado: tra il 1710 e il 1718 l'alternanza con ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] suo nome non compare negli archivi). Da Roma il pittore manteneva contatti anche è tuttora a Montecitorio (ma appartiene al Museo di palazzo Venezia). Nel 1879 la Camera non lo aveva ancora (1832); Il re Corrado di Svevia entra vincitore a ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] costruire in loro difesa un castello vicino al lago, che dà poi loro in feudo "salva domo et omni honore episcopi nov. 1147, nel suo palazzo di Trento, "habito consilio è la sua partecipazione alla crociata di Corrado III (1146-1147).
Morì a Trento ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] 1º maggio e sempre presso il palazzo comunale di Gubbio, dove si era ambasciatore ufficiale della città, assieme a Corrado Della Branca.
Non sappiamo con di S. Maria di Alfiolo, situato poco lontano da Gubbio. Una figlia, Giacoma, è invece nota ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] doc. CCLXVII, p. 175).
Tra i figli del D. sono da ricordare Ugolino, che fu capitano del Popolo di Orvieto nel 1256 e dall'imperatore Corrado IV di Svevia (la notizia è però contraddetta dalla sua presenza, il 30 marzo 1250, nel palazzo comunale di ...
Leggi Tutto