CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] fatto che il figlio di Federico Corrado, possederà in seguito i castelli i suoi beni, consistenti nel palazzo romano dei "Septemfolia" e i castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] conducendolo nella propria abitazione, prima di tradurlo nel palazzo del Comune (da cui sarebbe evaso, protetto dagli Spinola di sino alla morte, sopraggiunta nel 1313.
Anche i figli Corrado e Gherardo rimasero fedeli alla causa angioina. Il primo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] e merci orientali. In città possedeva un palazzo con portico e torre, il cui egli comperò una quantità di merce non precisata da Oberto Doria. Sempre nel 1216, con la moglie del Regno di Sicilia per il re Corrado, il feudo annuo di trenta onze a ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] umanizza la severa armatura del palazzo del Parlamento, ora in costruzione con la moglie Pasquarosa Marcelli (Anticoli Corrado 1896 - Camaiore 1973), prima modella a Milano, il B. espose un quadro notato da C.E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] Assisi (1757) e S. Antonio da Padova col Bambin Gesù (1759) alla parafrasi - allo stile di Corrado Giaquinto.
Non conosciamo opere del C , p. 53; N. Marturano, Gli affreschi del C. nel palazzo ducale di Martina, in Giorno per giorno, 30 nov. 1972, ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] produzione a Siena è ancora da ricostruire. Sembra da scartare l’ipotesi di un’attività Delitio, Luca Alemanno e Giambono di Corrado per la decorazione a fresco della il 16 agosto 1465 è documentato a Palazzata, nel contado di San Severino Marche ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] subito delegati presso l'imperatore che aveva preso residenza nel palazzo della Favara. Nulla di strano che dopo poco tempo la con i loro più potenti sostenitori, furono presi in consegna daCorrado di Lützelhardt e mandati in Germania.
Solo a G. fu ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] di svolta: lo stesso L. fu colpito da bando il 26 giugno 1448 per il suo fece iniziare la costruzione del raffinato palazzo Landi di Piacenza, affidato a un diretto e primo dei Landi di Bardi; Corrado, primo dei Landi di Rivalta; Pompeo, primo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] già dato un'altra figlia in moglie al figlio di Giberto da Correggio, anch'egli ostile al capitano milanese). L'accordo matrimoniale detto Moschino. Mentre Cassone rimaneva prigioniero nel proprio palazzo fino all'accordo del 29 ottobre stipulato con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] da tempo ostile ai Fieschi. Nei disordini che accompagnarono questo cambio di regime andò distrutto il palazzo P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., 69 ss ...
Leggi Tutto