BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] da Firenze contro Lucca. Nel 1347 lo troviamo nuovamente podestà a Bologna, poi, dopo questa data, ne perdiamo le tracce.
Di molto minor rilievo appaiono altri membri della famiglia: Ottaviano di Corrado G. Mazzatinti, Il palazzo dei consoli in Gubbio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] nel testamento del 1342, dettato dal chierico Corrado dei signori da Falerone e giuntoci nella trascrizione di Stefano piazza davanti al palazzo pubblico e documentata da Tommaso da Spalato, al tempo studente a Bologna (Tommaso da Spalato, 1898, ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] conte di Piacenza e conte di palazzo, e Adalberto marchese di Ivrea, conservata in un privilegio di Corrado II, emesso nel 1026 ( s., 15); A. Castagnetti, Vicenza nell’età del particolarismo: da Comitato a Comune (888-1183), in Storia di Vicenza, II, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] ) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo il F. ne approfittò impadronendosi del palazzo ducale e facendosi eleggere doge nella più pericoloso per il fratello da morto che da vivo: le spese eccessive ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] famiglia, adorna la facciata del palazzo Spinola dei Marmi in Genova.
Corrado aveva sposato in data imprecisata , a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 71 s.; Iacopo da Varagine, Cronaca della città di Genova dalle origini al 1297, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] fatto è ricordato in un'istanza da lui rivolta nel 1808 al ministero interventi di Franco Russoli e Corrado Maltese, concordi nel riconoscere 1826, p. 404; Le glorie dell'arti belle esp. nel palazzo di Brera l'anno 1826, Milano 1826, p. 47; Le glorie ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] e anche altri esponenti della casata (Corrado, Guiscardo, Tommaso) ricoprirono in quegli anni lire per ogni minore. Fu proprio Bonaccorso da Soresina ad avanzare in consiglio, il storia della città, è dedicato palazzo Bonaccorso, seconda sede del ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] e nel 1919 soggiornò brevemente ad Anticoli Corrado, dove entrò in contatto con la fiorente studio in via Alibert, non distanze da quelli di Giorgio De Chirico e Clelia Briganti, che nelle stanze di palazzo Ricci ospitavano ritratti vari di tutti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Regno comandata dal genovese Corrado Doria, alla quale partecipò palazzo della sua famiglia conosciuto con il nome di Steri (dal latino hosterium:"palazzo all'altezza di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e dopo essere ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] di S. Apollinare per permettere l'ampliamento del palazzo pubblico (1250), sia la promessa di non Bologna il pontefice Innocenzo IV che rientrava a Roma da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l'esercito della Chiesa invase il Regno di ...
Leggi Tutto