SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] da diversi uomini delle valli Scrivia e Lavagna e da un gruppo di popolari, Spinola entrò armato in città, occupando il palazzo guelfi toscani. Doria decise di lasciare la carica al figlio Corrado per i successivi tre anni, nel corso dei quali i ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] X con Oberto I conte del Sacro Palazzo e marchese della Liguria Orientale, A che difesero Pavia allorché Corrado II, successo ad . Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da Comitato a Comune (Studio storico con documenti inediti), in ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] e i martiniani, per altro verso da un punto di vista metodologico egli sembra due di questi negozi ebbero luogo nel palazzo comunale tra privati cittadini e i rappresentanti legato di Federico II in Italia, Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un dell'alta carica di maestro del Palazzo apostolico, grazie anche all'appoggio del che una funzione così importante veniva esercitata da una personalità estranea all'Ordine, e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] e da due suoi diretti funzionari, il miles Manfredo Crivelli ed il giudice Gerardo Cagapisto, ricevette nel palazzo del a Bonifacio da Panossa, che nel frattempo era impegnato contro i Cremonesi.
La discesa in Italia di Corrado IV nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] Palazzo delle Esposizioni, alla Prima Mostra di aeropittura […] Omaggio futurista ai transvolatori organizzata da in linea con gli esiti contemporanei della pittura di Fausto Pirandello e Corrado Cagli (Fergonzi, 1993, p. 806). Nel 1936 – anno ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] per la prima volta nel 1719 quando abitano insieme nel palazzo De Cupis a piazza Navona dove il cardinale Ottoboni dava della corte sabauda con Corrado Giaquinto, fu il C., meno esigente, a trasferirsi a Torino. Partì da Roma nel novembre con ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] per i primi anni in una casa situata nei pressi del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione nacquero Guidubaldo da Montefeltro, sposatosi con la poetessa Contarina Ubaldini della Carda; infine Camilla che sposò Corrado Tarlatini ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] Napoli a Capodimonte e oggi nel palazzo reale di Caserta.
Ad accomunare quali Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno dal 1763, quando realizzò la versione da spedire alla corte spagnola, documentata ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII daCorrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] clamorosa scelta di campo compiuta daCorrado a favore di Federico d'Aragona. Saliti al potere i guelfi, appoggiati da Roberto d'Angiò, il costrinsero il Doria a rifugiarsi nella torre del palazzo comunale, dove egli fu catturato. Il moto ...
Leggi Tutto