DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] questa data infatti l'artista conviene in società di bottega con Corrado di Odone, pittore milanese, stipulando di dividere a metà i fatti al D. e a Francesco Grasso per dipinti da loro eseguiti nel palazzo di S. Giorgio, dove istoriarono "un S. ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 donò ai consiglieri comunali di scudi (Metelli, 2000). L'opera, tuttora in loco, è difficile da giudicare per via delle pesanti ridipinture.
La data 1617 e il ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] sua Battaglia di Benevento. A palazzo Bartolomei, agli Scali del Pesce legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta e indirizzata al granduca drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio VII e la ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Strinse anche amicizia con i pittori Franco Gentilini, Corrado Cagli e Libero de Libero.
Influenzato inizialmente dalla Scuola nella città natale (Palazzo della Signoria, «Mostra d’Arte dell’Esino»).
Nell’estate del 1936 conobbe da Dreher, birreria ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] marchesa Maria De Seta, che le offrì come sede il suo palazzo, Forcella De Seta, affacciato sul lungomare del Foro Italico, alla avvicinandosi, inoltre, ad artisti aperti oppositori del fascismo, daCorrado Cagli a Libero De Libero e a Carlo Levi. ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Rimasto fedele alla dinastia sabauda, il conte Corrado seguì il re nell'esilio in Toscana portando regio veniva restaurato il L. raggiunse Genova, da dove si imbarcò il giorno 11 per a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] di Devonshire, i quali la fecero eseguire nel loro palazzo, in costume, da più di cento coppie dell'alta nobiltà britannica ( Regina per soprano e pianoforte, e alcune messe. Oltre al Corrado console di Milano, si ha notizia di un'altra opera composta ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo daCorrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] proprio dal M., riconquistarono il palazzo del capitano del Popolo. La del potere dell’Orsini, nel 1322, è da porsi in stretto legame con le azioni e della Giustizia a vita; a lui, a suo figlio Corrado, a suo nipote Monaldo di Berardo e a Ugolino fu ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] , in occasione della sua prima mostra personale al teatro Palazzo Sistina di Roma, rientrò in Italia. Ad aprile sposò pubblicata nel 1956 nella prima monografia a lui dedicata, presentata daCorrado Cagli, e venne poi raccolta nella personale che si ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] L’unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata daCorrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo riformatore ecclesiastico e diplomatico della pace, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna ...
Leggi Tutto