DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] dell'accademia di Medinacoeli; compare infatti tra gli invitati a palazzo reale da N. Caravita il 4 nov. 1696, per festeggiare, con lima" (Gimma, p. 138).
Fonti e Bibl.: G. Corrado, Nomenclatura doctorum Neapolitanorum viventum, Neapoli 1678, p. 100; ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] favore della Chiesa di Bergamo da Enrico II stesso, daCorrado II e da Enrico III. Operò con . 109 s.; E. Odazio, I discendenti di Gisalberto I conte del bergomense e del Sacro Palazzo, in Arch. stor. lombardo, s. 7, LXII (1935), pp. 175, 184 e ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] cosiddetta "febbre edilizia": dopo il concorso per il palazzo delle Esposizioni (1876), cui prese parte con un progetto campagne di scavo del foro di Augusto (1926-30), diretta daCorrado Ricci, e della porta Asinaria con Gustavo Giovannoni (1930). ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] stampo più tradizionale che era stato creato daCorrado Ricci e dedicato ai soli Uffizi, come raccontato da Procacci stesso (Restauri ai dipinti della degli sfollati di Oltrarno all’interno di palazzo Pitti. In seguito alla liberazione di Firenze ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] delle opere dell’Aquinate.
Nel 1337, alla morte di Corrado – vescovo di Assisi dal 1329 – il capitolo 1348 nella sala vecchia del vescovado, cioè nel palazzo dello zio.
Risultano pochi atti compiuti da Niccolò come vescovo di Assisi. Pietro, abate ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] a morte e decapitato sul ballatoio di palazzo della Signoria, di fronte a una segretari Cerbone Cerboni e Corrado Tarlatini (oltre 750 pp. 223-253; Ead., «Et serìa la via da fare indivinare questi poltroni Fiorentini». Nuovi documenti sulla fine ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] per la marchesa Maria Bianca Viviani della Robbia nel palazzo de Larderel. A quell’iniziativa partecipò anche Marino Marini ’Adelchi (1940), con la regia di Renato Simoni affiancato daCorrado Pavolini. Per gli spettacoli del Maggio, a partire dal ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] caffè dei naviganti di Corrado Alvaro (1939), sperimentò cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Atti del Convegno..., Milano... 2006, a cura di N. Palazzo, Roma 2008 (in partic. M. Cambiaghi, La scuderia teatrale ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] erano alcuni suoi congiunti (Guglielmo di Corrado, e dove ne fuggirono altri dopo .03.1355; 8.06.1359, l’ultima non formalizzata e sanata da Urbano V: M. Hayez et al., Urbain V (1362-70). 9). Essi agivano nel palazzo arcivescovile (PF 615, 26 ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Chiesa e gli accordi di pace con Camerino furono giurati nel palazzo di Alberto, che pronunciò il giuramento per primo. Nel da Rodolfo da Varano, meritando l’investitura a cavaliere da parte del capitano di ventura Lutz von Landau. Nel 1402 Corrado ...
Leggi Tutto