• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [256]
Storia [112]
Arti visive [62]
Religioni [39]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Musica [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [6]

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] riscontri il presunto contratto per quest’opera menzionato da Corrado Fratini [2007, p. 192]; è ugualmente erroneo armi papali (probabilmente del neoeletto Urbano VI) all’esterno del palazzo del Popolo insieme ad Antonio di Andreuccio, con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

ONETO, Giacomo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Giacomo Giovanni Battista Giovanni Assereto ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo. La famiglia del padre e dello zio paterno [...] non si limitò agli aspetti commerciali: da quel paese venne sua moglie Maria Eugenia nella sua bella casa di palazzo Franzoni in piazza Luccoli, il 49, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di L. De Rosa, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFAELE RUBATTINO – CORRADO BARBAGALLO

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] pressi di Milazzo, Rosso si unì alle truppe di Corrado Spatafora, giustiziere di Taormina, con il quale marciò su Palizzi si rifugiò con moglie e figli nel palazzo reale, ove (con i familiari) fu trucidato da Rosso. L’idillio con la città durò poco ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

SARRI, Luigi Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRI, Luigi Egisto Moreno Bucci SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] l’Ecce Homo di Guercino (Roma, Galleria nazionale di palazzo Corsini). Da questa data abitò a Firenze e visse grazie all’ 1885-95, donato dal figlio Corrado al Comune di Figline Valdarno nel 1904 e ora nel palazzo pretorio, sala dedicata al pittore). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] fece riaprire il procedimento contro il M. da parte dell’auditore del Sacro Palazzo Pierre Guillaume; in seguito, senza che Beltramo, che aveva la carica di vescovo, e Manno di Corrado Monaldeschi, signore della città. Non vi sono molte notizie sull ... Leggi Tutto

RICCARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO Errico Cuozzo (Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina. La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] a Foggia, dove Federico aveva costruito uno splendido palazzo facendone la sua residenza principale, e dove molto spesso ricevuto – non senza diffidenza – da Clemente IV. Morì prima del maggio 1267. Il figlio Corrado ereditò la contea di Caserta e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDMONDO D’INGHILTERRA – CORRADINO DI SVEVIA – BARTOLOMMEO CAPASSO

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] giunti a destinazione, alloggiò nel palazzo romano di Reginald Pole, il mercante rimase per cinque anni a Londra, da dove ebbe modo di investire alcuni capitali in un pp. 18r-19r, 20r; Q.M. Corrado, Epistolarum libri VIII, Venetiis 1565, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] e, nel 1244, aveva ospitato nel suo palazzo papa Innocenzo IV, in viaggio verso Lione in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i prole, tra cui Filippo, Pietro e Barnaba, da cui sarebbe discesa la linea dei signori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giuseppe Susanna Falabella – Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] . Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Nicola da Tolentino (Carpineta di Cesena, presenza a Cesena di Corrado Giaquinto, impegnato, dal anche la decorazione della volta di una sala di palazzo Tiberti a Cesena con, entro quadratura, Leda, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – IMMACOLATA CONCEZIONE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Sanseverino, e Argentina, poi moglie di Corrado Spinola. Le fonti ricordano tuttavia anche una . 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei rifugio al podestà sconfitto nel suo palazzo in piazza S. Lorenzo; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali