MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] in contatto anche con pittori quali Corrado Cagli, Fausto Pirandello e Roberto Melli legionari fiumani» (Roma, palazzo delle Esposizioni). Nello stesso sull’opera di Matisse, evidenziata, ad esempio, da opere quali Donna sul balcone o Omaggio a Matisse ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] però attestato a Pisa, e la spedizione da lui guidata per riportare G. sul trono giudicale e prese Ardara (dove si trovava il palazzo regio, con la chiesa di S. magnum Cisterciense, iniziato dal monaco Corrado nell'ultimo decennio del secolo, ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] nel 1199, il principe vescovo di Trento Corrado di Beseno investì i suoi ministeriali Manfredino Impero e l’Europa fu costituito da un improvviso quanto efficace allargamento dei Provincia autonoma di Trento. Il palazzo cittadino è la sede attuale del ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] con gli artisti 'della Cometa': Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai, La Masa) nella sala Napoleonica del Palazzo reale di Venezia. Negli anni romani ospitò nel proprio studio di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] spedizione contro il castello di Torre Palazzo, appartenente a Ugo Infante, alleato di fronte si sciolse tuttavia dopo la conquista da parte di Ruggero II dei territori intorno Berta di Sulzbach, cognata di Corrado III, per il matrimonio con Manuele ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] il deggiac Garessellassi propose al C. ormai in procinto di tornare a Roma un patto di amicizia di cui palazzo Chigi prese buona nota e da cui avrebbe preso avvio la notevole convenzione per la costruzione di una strada camionabile fra l'Eritrea e l ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] ] giudice di Torres. Il contratto, stipulato nel palazzo "de Curchis", residenza del giudice in Sardegna, (come pure il ramo della famiglia da lui originato), non legato agli interessi figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] fiorentino (poi CAF), allora animato da Diego Martelli e Corrado Ricci. La frequentazione di questo ambiente periodo un nutrito gruppo di ritratti, tra i quali il Dittico dei coniugi Palazzi (1893, Modena, Museo civico d’arte), Signore in un interno e ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] del grande salone al primo piano di palazzo Zuccari, di proprietà di Henriette Hertz il soffitto in stucco dorato della camera da pranzo con i calchi della decorazione della anni della sua vita, ad Anticoli Corrado dove, nel Museo civico, si conservano ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] , accennando anche alla costruzione o ricostruzione del palazzo vescovile (ibid., n. 125). Il ‘duomo da Elemperto alla fine del X secolo, aveva una mensa separata da quella episcopale e godeva di propri privilegi imperiali, confermati daCorrado ...
Leggi Tutto