FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] volte tra i provvigionati del palazzo apostolico, il F. ricoprì al proprio cancelliere Corrado Althamer il documento con 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] forte ascendenza pascoliana e con prefazione di Corrado Govoni, seguite l’anno successivo da Il Verbo di Bodhisattva, uno scritto Milano (1932, 1933), la galleria Arduini di Roma (1933), palazzo Ferroni a Firenze (1933) e la galleria Rotta di Genova ( ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] ad Acerbo, che fu messo imperiale di Corrado III, Ottone ebbe un altro figlio, Mayfredo dal vescovo come avvocato non era dunque da poco e toccava gli stessi rapporti con marzo 1161, quando fu costruito il palazzo imperiale a Lodi, dato per esistente ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] edilizia civile è testimoniata da Baglione che gli attribuisce anche palazzo Patrizi (ora Costaguti) Artisti bolognesi, ferraresi…, Bologna 1885, p. 30; A.M. Corrado, Notizie storiche sull'origine della venerabile chiesa parrocchiale di S. Maria in ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] porto militare della Sicilia –, M. possedeva un palazzo. Oltre a Brindisi, aveva moltissimi altri feudi in e la conquista di Gerusalemme da parte di Saladino, Guglielmo II, soprattutto su richiesta di Corrado di Monferrato, nella primavera 1188 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova daCorrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Guido, padre di Corrado, approfittò dell'eclisse delle famiglie comitali dei Casaloldo e dei da Marcaria tra il 1994, ad ind.; M. Romani, Una città in forma di palazzo. Potere signorile e forma urbana nella Mantova medievale e moderna, Brescia 1995 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] padre e con i congiunti Corrado e Galasso, a condizione però degli Staffolini, quindi uscì dal palazzo insieme con un altro figlio 2a ed., XXIV, 1, pp. 11, 14, 17, 42 s.; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] il nobile tirolese Corrado detto Trausone di Schlandersberg (Silandro); una Anna, forse, un da Caldonazzo; e una in Studi medievali, VIII(1930), p. 141; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica. Ricerca storico-topografica, Verona 1931, pp. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] del vescovo di Caorle nel palazzo patriarcale, venne inviata al contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà Il nunzio in Savoia, il vescovo di Forlì Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] 1434 insieme con Antonio da Bologna nell’esecuzione della perduta decorazione del palazzo pubblico di Savona ( la pittura del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 446-448; ...
Leggi Tutto