SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] stesso Vasari (ibid.) descrive nella sala delle udienze del palazzo di Parte guelfa (anch’esso agli Uffizi), in cambio del una preesistente carpenteria veneto-adriatica, disegnata probabilmente daCorrado Teutonico; la pala Filippini per la chiesa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Carloni; il 20 luglio al teatro Palazzo di Montecatini, davanti a un pubblico 19 apr. 1951, parte dell'avvocato), Corrado Alvaro, che la vide al teatro Quirino di di un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche dell' ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Fin dalla prima esibizione parigina era stata ammirata da Th. Gautier, che trovò in lei l' atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita Bolena di Donizetti (come protagonista), Corrado d'Altamura di F. Ricci ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] città e nelle Riviere (3 maggio): al D. toccarono il palazzo di rappresentanza della famiglia, situato nella piazza di S. Matteo, a Genova, il 14 febbr. 1282 comperò daCorrado Malaspina Casteldoria, Castelgenovese e la curatoria dell'Anglona ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Franchi svolgeva il resto (secondo la testimonianza di Corrado Ranieri da Gualdo Tadino nel cod. 209 della Capitolare di Cortona, XI, Cortona 1960, p. 65 (nota a proposito del "palazzo del Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] quale collaborò con Corrado Ricci alla sistemazione dei struttura», con i diversi nuclei funzionali contraddistinti da colori differenti che vanno dal bianco al ’antico albergo Eden e il progetto per il palazzo reale di Riyad (Arabia Saudita). Tra il ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] probabilmente in Cortona e nel palazzo Casali, all'ombra della Salimbeni e fra sua figlia Ermellina e Corrado d'Ugolino Trinci signore di Foligno. Il esso era viceversa all'inizio.
Il C. partì da Cortona il 4 ottobre con la figlia Ermellina; giunto ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] esercitata dai cardinali napoletani Rinaldo Brancaccio e Corrado Caracciolo; questi da Pisa si recarono appositamente a Lucca dove al restauro del palazzo arcivescovile (opere che si resero necessarie a causa dei dissesti prodotti da un terremoto), ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] quei vescovi ed a quella Chiesa, daCorrado II il Salico. Il riconoscimento e la conferma da parte del nuovo re d'Italia della sue spese il tratto del baluardo compreso tra il suo nuovo palazzo vescovile e la basilica dei SS. Gervasio e Protaso. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Allegranza di Guidone da Rho (solo il Castiglioni lo considera nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono 1º ottobre contro il palazzo arcivescovile. Egli, infatti, aveva fatto occupare da uomini in armi l' ...
Leggi Tutto