NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] dissensi con la Soprintendenza e un ammonimento da parte di Corrado Ricci, ma soprattutto come teorico del gruppo rivista La Ceramica (1953-64).
I lavori di risanamento di Palazzo reale ripresero nel 1959; l’ordinamento delle nuove sale del Museo ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , stringendo rapporti di profonda amicizia soprattutto con Corrado Cagli e Mario Mafai. In un simile terminarle. Alla fine dell’anno organizzò la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Colto da un improvviso malore che minò la sua salute, dovette ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] e S. Giovannini per la compagnia di Billi e Riva. Da allora il F., che in questi anni non aveva mai Ramo, Storia del varietà, Milano 1956, ad Indicem; G. Pini, Filo diretto con palazzo Venezia, Milano 1967, ad Indicem; C. Terron, rec. a Su e giù, in ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] delle Regie Gallerie di Firenze sotto la direzione del ravennate Corrado Ricci. Si formò in quei primi anni del nuovo secolo mobili e a individuare nelle campagne ville o palazzi che fungessero da depositi.
Migliaia furono le opere che dal novembre ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] fatto ritorno nel 1271.
Il D. convinto'da Carlo d'Angiò a un cambiamento radicale di la contea di Loreto già in possesso di Corrado d'Antiochia figlio di un bastardo di Federico II che essi dettero l'assalto al palazzo del Dampierre. Carlo II incaricò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] che egli non procedesse contro il C., e ottennero inoltre daCorrado di Owenstein, capitano a nome di Enrico di Carinzia, vicario di Firenze: il 5 maggio, in una sala del palazzo ducale di Venezia e alla presenza di ambasciatori fiorentini, venne ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] Federico avrebbe proposto, nel 1244, che Corrado sposasse una nipote di Innocenzo IV). in versi in un palazzo napoletano, che ritrae XVI, 1730, coll. 578C-579B, 592D-593B; Benvenuto Rambaldi da Imola, Commentum in Dantis Comoediam, a cura di G.F ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] anni Novanta.
I primi anni Sessanta furono segnati da una svolta decisiva: con i Trofei prima, e del premio di pittura e scultura ‘Corrado Cagli’, fu indicato dalla critica tra , morì nella sua casa-studio nel Palazzo dello Spagnuolo a Napoli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] iscrisse alla Scuola d’arte fondata a Roma da Felice Carena e Attilio Selva. Nel 1925 si trasferì con la famiglia ad Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto Roma per le arti a palazzo Barberini un’importante mostra antologica ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] quelle per la ristrutturazione di Palazzo Venezia e per la pp. 201-216; Ead., Le dimissioni di C. R. da Direttore Generale delle Belle Arti, in Romagna arte e storia, pedagogia e tutela: il caso esemplare di Corrado Ricci, pp. 413-425); C.R ...
Leggi Tutto