Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] figura di donna a tavola, dipinta da Boccioni in quello stesso anno (Milano, Palazzo Reale, Civico museo d’arte contemporanea). accademia.
Per autori più dotati, Ardengo Soffici, Corrado Govoni, Giovanni Papini, Massimo Bontempelli e Aldo Palazzeschi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] del doge avrebbe d'ora in poi dimorato in un palazzo in vista del porto, dovevano essere rispettate le disposizioni ducali i Veneziani si limitarono a farsene confermare la validità da parte di Corrado di Monferrato (17). In ogni modo le notizie ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] suoi successori si trovarono in condizioni tali da non poterne fare a meno: Corrado (1250-1254), Corradino (1254-1258, , filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo Reale, 12 dicembre 2003-10 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] della felice intuizione di Corrado Vivanti che i Pensieri sulla ben presto circolante fuori dal Palazzo, in cui Sarpi intende farsi per risposta dal patrone di casa: ‘questa casa è commessa da Dio alla mia cura, e pertanto io non voglio che alcuno ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] incontra in familiare colloquio Corrado III di Svevia, re migliora e adorna la città, trasferendo il palazzo dalla vecchia alla nuova Roma, dando a simile al simile, e tale unione s’accrebbe e da entrambi le nobili stirpi si ottenne una stirpe che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] cede al nuovo Istituto un ampio palazzo in via Statuto, in una zona Achille Loria, Giorgio Mortara, Corrado Gini, Gaetano Mosca e, tra Cuore, 1° vol., Le fonti. I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola, 1921/22-1997/98, a cura ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] circolo delle campagne di Vizzini e in qualche palazzo di Vizzini si sono svolte le vicende quel che riguarda il suo Corrado La Gurna, contro cui sua storia.
Avvicinate e ingrandite le umili cose ancora da quel mare, che torna a brontolare «la solita ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Stoccolma nel 1912, anche se nella città svedese è da sottolineare l'esistenza di un ufficio postale presso lo avvenne nel 1956 quando Corrado Mancioli disegnò quattro francobolli una mostra internazionale a Palazzo Braschi, Romolymphic, ancora con ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il legato di Corradino Galvano Lancia e lo ospitò nel palazzo del Laterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Cousances, sbalzato da cavallo.
Dalla fine del 1268 al marzo del 1277 E. scontò la prigionia con il conte Corrado di Caserta ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] compreso nel codice greco parigino edito da Thea von der Lieck-Buyken, e Messina, o ai rifornimenti di vino per il palazzo di Napoli o per quelli della Capitanata, militare, come uno scudo e due selle per Corrado, figlio del sovrano, e per un valletto ...
Leggi Tutto