Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] fu sostituito nella carica di amministratore delegato daCorrado Passera (n. 1954), laureatosi all’Università ’inizio del nuovo secolo: «Vasti spazi deserti, negli stabilimenti e nei palazzi […] tombe vuote di un lavoro scomparso» (F. Novara, The day ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] chi ne possiede meno. I piani superiori del palazzo d'una corporation sono riservati per lo più ed economisti-demografi come Corrado Gini calcolavano che i la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non sono ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] conto "delli fregi che si ha da fare alla Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzo del Quirinale. Alla fine di settembre Dello stesso periodo sono altre tre pale: il S. Corrado Confalonieri, dipinto per la cappella del santo nel duomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] C., compresa la vetturetta, e l’11 luglio 1899, a palazzo Bricherasio, in via Lagrange, fu firmato l’atto costitutivo della da ricordare, come Luigi Brigatti, Alessandro Carcano, Luigi Figini, i fratelli Oreste, Vincenzo e Antonio Fraschini, Corrado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , disegnato nell’Ottocento da Emilio Alemagna (1833-1910), fu inaugurato il Palazzo dell’arte. Questo flessibile dagli architetti Ignazio Gardella (1905-1999), Caccia Dominioni, CorradoCorradi Dell’Acqua (1905-1982), per produrre in piccola serie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] col re di Francia e ci si attende da lui che d'un tratto balzi in campo statua di Venere già vanto del palazzo urbinate.
Nel luglio del 1503 fratelli Benedetto e Alessandro Gonzaga (forse del ramo di Corrado) accusati di congiurare contro di lui - F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] l’indicazione data nella sua relazione da Francesco Carlo Palazzo, massimo studioso delle possibilità di Gamba, P. Schiera, Bologna 2005.
F. Cassata, Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica, Roma 2006.
F. Cassata, Molti, sani ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] nipote di Gisella, moglie dell’imperatore Corrado II. M. discendeva quindi da esponenti di rilievo della grande feudalità italica Normanni. Così Clemente III fu solennemente insediato nel palazzo Lateranense e consacrato il 27 marzo per incoronare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] manifestazioni cliniche furono definite nel 1878 da Grassi e daCorrado ed Ernesto Parona. L’anno dopo a cura di P. Galluzzi, L. Manetti, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, Firenze 2004, pp. 54-57.
P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 66) il Palazzo del Senato; poi venne trasferito nei locali del Palazzo della Canonica, industriale. In quei due decenni venne compiuto da parte dello Stato uno sforzo notevole per dotare Vito Volterra.
Giuseppe Peano, Corrado Segre e Volterra furono i ...
Leggi Tutto