RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] murale con la Cacciata del duca di Atene da Firenze, del 1343 (Firenze, palazzo Vecchio, Stinche vecchie).
Ritratti in serie
Il dei signori della città, gli Zähringer e gli Uracher, certamente Corrado I e i suoi tre figli, che stanno a segnare il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] soffitto che si estende su tutta la navata centrale, opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo aver girato da un luogo all’altro e dopo essere ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] )), giunto da Trieste a bordo di un mas, sbarcò nel bacino di S. Marco e si diresse verso Ca’ Littoria, un palazzo sul Canal Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1997, pp. 1733-1764 (pp. 1623-1764); Id ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] personalità del mondo cattolico come Giuseppe Lazzati, Corrado Corghi, Giuseppe Dossetti, padre Turoldo, Baget Moro sia stato lasciato beffardamente cadavere proprio davanti a palazzo Caetani, da chi, evidentemente, aveva letto quelle lettere, le ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Gerola Giuseppe 11/5/1922 - 21/9/1938 Archeologia Gini Corrado 4/1/1925 - 21/2/1926 Statistica Giordano Davide 13 dal settembre ’81 al novembre ’82(13). Palazzo Loredan — unito da un ponticello di ferro alla retrostante casa Minich ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] verso il dominio dei re tedeschi: l'incendio del palazzo regio di Pavia; i tentativi del marchese Olderico Manfredi a favore dei canonici di Firenze (interveniente nel diploma concesso daCorrado II ai canonici il 10 luglio 1037); numerosi i placiti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] realismo al simbolismo. 1865-1915, catalogo-mostra, Palazzo della Permanente, Milano 1979.
Abadie, D., Iperrealisti Marotta) - e Amidei, che fu il più assiduo collaboratore di Rossellini (da Roma città aperta e Paisà, 1946, a Viva L'Italia!, 1961). ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] "esperto di arti liberali e di astronomia" da conoscere il futuro (vv. 33-36); in amata di giorno vestita in un palazzo o di notte nuda in un con gli stessi criteri del precedente) per ciascuno di essi.
Corrado IV:
40. Austorc d'Aorlhac: 1 (v. sopra ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] , dove l'arcivescovo antisvevo Corrado di Hochstanden, che fu anche quando l'ideatore era assente o defunto da tempo, si poteva costruire per decenni, come a. di rappresentanza pubblica, come il palazzo Pubblico di Piacenza o il cortile del castello ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] aveva modo di ricordare la funzione esercitata daCorrado (definito "li maistre canceler dou ducat 52. L'esistenza di pueri che prestavano servizio nei vari uffici di palazzo Ducale si ritrova a partire dal 1295: Deliberazioni del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto