MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] anche il primo imperatore salico, Corrado II (1024-1039), vi commissionò pittore delle scene di vita coniugale nel palazzo Pubblico di San Gimignano, volse lo stile e miniatore nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo o ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e in realtà il nome dell'imperatore Corrado II il Salico (1024-1039) e ricava dalla miniatura raffigurante Bahrām Gūr nel palazzo Giallo, tratta - sebbene essa sia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e tutti i grandi convennero nella sala più grande del palazzo patriarcale, dove le parti prestarono solenne giuramento di rispettare la una lettera del 12 febbraio 1142 scritta daCorrado III al collega orientale: Ottonis episcopi Frisingensis ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e sostanzialmente scevra da livori antimarciani -, sulla facciata del bel palazzo della Ragione, campeggiava re publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la prima, di omaggio filiale, rappresenta i genitori del sovrano, Corrado II e Gisella, ai piedi di Cristo in trono (c. Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Pasquale simbolo di potere legato alla presa di possesso del palazzoda parte del papa che con ciò è «già sovrano» nel un tratto tenendo le briglie. Così fece nel 1095 a Cremona Corrado, figlio di Enrico IV, incontrando Urbano II; nel 1120 a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37).
Così, nel corso degli anni Trenta, anche Ca’ Foscari Rivista Storica», fondata nel 1917 daCorrado Barbagallo e in quegli anni diretta, appunto, da Luzzatto. Un lavoro a mezzo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Federico. Già il figlio Corrado infatti, entrato nel Regno nel ), domenicano e maestro di Sacro Palazzo. L'opera innescò a sua volta VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] a godere dell'appoggio imperiale anche quando sul trono salì Corrado II, che fu l'unico sovrano germanico di questo della nuova chiesa ricostruita. Questa data rimase da allora in poi come festa di palazzo, a testimonianza del fatto che, sul piano ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] al pontefice anche il palazzo imperiale del Laterano, affinché . Set in hac questione ego aliter sentio», cit. da F. Kempf, Papsttum und Kaisertum, cit., pp. intenzioni di Lupoldo e sopravvaluta Corrado di Megenberg; per Corrado si veda J. Miethke, ...
Leggi Tutto