Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da lui stesso. Uno scriptorium ha sede a Roma nel suo palazzo ai SS. Apostoli; un altro, da lui finanziato, ha sede a Creta ed è diretto da gli eredi alla morte di Andrea Torresani, v. Corrado Marciani, Il testamento, e altre notizie, di Federico ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] voluto costruire un'ala del palazzo Ducale, adibita ad appartamento del , in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, pp. 184 terre patriarcali del Friuli", a cura di Corrado Pin, Udine 1985, pp. 196-197 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 42% nel 1994. Nel caso della Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del valore della produzione nel 1988 al le salme furono portate a Palazzo Madama. Due giorni più tardi a un magistrato fiorentino, Corrado De Biase, amico personale ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] trentamila ducati per il rifacimento del palazzo di famiglia distrutto nel 1532 da un incendio: come è noto, Maria, Venezia, 28-29-30 ottobre 1983, a cura di Pacifico Branchesi-Corrado Pin, Venezia 1986. pp. 129-151; Gaetano e Luisa Cozzi, Paolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] grossi volumi" (52). Si trattava di cifre non da poco: un palazzo sul Canal Grande costava come quattro o cinque di Storia d'Italia. Annali, 4, Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1981, p. 828 (pp. 763-853), sottolinea l' ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] prima metà del Trecento da consoli, da procuratori e da un massaro, essa passò insieme con le diciannove di Palazzo, fanno un totale di quarantadue p. 150.
98. In proposito v. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e costruzione di regge e palazzi, ponti, canali navigabili, dighe l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] facevano autorità. In una lista di autori letti a scuola, Corrado di Hirsau (prima metà del sec. 12°) pone l'uno a causa di vandalismi o di eventi rovinosi (il palazzo di Lauso fu raso al suolo da un incendio nel 475 e le terme di Zeuxippos andarono ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delimita un settore più vasto, dal palazzo dove hanno sede gli ufficiali comunali que prenent les osiaus de riviere [...>", M. da Canal, Les estoires, p. 252.
21. Si pp. 25-26.
80. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di un Potere Operaio a cui Corrado Perna, allora sindacalista a Porto Marghera sbatte violento sulle colonne del Palazzo Ducale e sommerge Venezia. Molteplici è sotto gli occhi di tutti.
Dopo che da due anni Enimont è diventato Enichem, dopo cioè che ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...