VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti direzione dello scultore e architetto tedesco Corrado Rodolfo. Il campanile gotico - " riforme del Palazzo della deputazione. Il palazzo del ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] e in S. Corrado e S. Michele a Hildesheim, dell'inizio del sec. XI. Tali soffitti, costituiti da tavole con listelli che palazzo Farnese a Roma, disegnati da Antonio da Sangallo, a quelli, a Mantova, del palazzo del Te di Giulio Romano, e del palazzo ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] genn. − 2°,9, di luglio 13°,1, annua 4°,5) e da precipitazioni abbondanti (1200 mm. annui); la valle dell'Aare invece ha clima più . Sede anche di un palazzo reale, la città entrò a far parte nel 1033 dell'impero, quando Corrado II ebbe la corona di ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] degli Anscarici (v.). Quella di Lombardia fu affidata da Guido allo zio Corrado e dopo di lui al figlio Radaldo, tuttora di Milano. Ne fu primo investito Oberto, conte del sacro Palazzo, e capostipite della forte stirpe degli Obertenghi (v. obertenghi ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] . Il castello, il loro palazzo (ora municipio) con la Loano appartenne ai Doria sino al 1505, quando Corrado III la vendette a Gian Luigi Fieschi il vecchio la congiura del nipote passò all'imperatore e da lui poi a Gian Andrea Doria che restaurò ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] di Val d'Elsa.
Monumenti. - Gotici sono gli avanzi del palazzo Pretorio, alcuni resti di edifici antichi, la chiesa degli Agostiniani, a Corrado del Monferrato: questi, a sua volta, l'anno appresso, li vendette a Firenze e a Siena. Da quando Federico ...
Leggi Tutto
UGURGIERI della BERARDENGA
Giovanni CECCHINI
. Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] sua volta ebbe Berardo III, un Winigisio da cui discesero i Cacciaconti signori di Asciano e nel 1212 il Castellare, palazzo e fortezza nel cuore della 1231 e valido sostenitore dei pontefici contro Corrado IV; Giovanni, che morì a Montaperti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO V (IV nelle vecchie storie), principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Ancora fanciullo, associato al governo dal padre (1018), apparve anche più di questo prode, cortese e liberale, dopo che [...] valse del favore dell'imperatore Corrado II (emulo del greco) nel 1043 l'altra contea normanna della Puglia da Guglielmo Altavilla, anche questi riconobbe per suo normanna, ne prese animo una congiura di palazzo, che, favorita dagli Amalfitani, gli ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, elesse con tredici voti Prignano contributo di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle chiese e ai conventi di papa romano rifiutò di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da lui stesso. Uno scriptorium ha sede a Roma nel suo palazzo ai SS. Apostoli; un altro, da lui finanziato, ha sede a Creta ed è diretto da gli eredi alla morte di Andrea Torresani, v. Corrado Marciani, Il testamento, e altre notizie, di Federico ...
Leggi Tutto