• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [269]
Storia [170]
Arti visive [146]
Religioni [58]
Diritto [35]
Architettura e urbanistica [35]
Letteratura [33]
Geografia [26]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Giuseppe Sircana Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] di Milazzo, Saluzzo e Castelfranco Emilia, da dove fu infine liberato il 24 nov sorse su iniziativa di Lelio Basso, Corrado Bonfantini, Carlo Andreoni e Domenico N. S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE MASSARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] comitale –  risiedette nel vecchio palazzo di Aquino, insieme a si ammalò gravemente, tanto da spingere Roberto d’Artois, N. Jamsilla, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, p. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

vassallaggio

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] soprattutto dell’Austrasia, regione da dove provenne la dinastia dei più forti maestri di palazzo, i Pipinidi-Arnolfingi ( (editto di Quierzy dell’887 ed Edictum de beneficiis di Corrado II del 1037), finì con l’assumere maggior rilievo del legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRASIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] concessi dal re o dai maestri di palazzo a loro fedeli designano effettivamente le maggiori; nel 1037, con la Constitutio de feudis di Corrado II, per i feudi minori), tra 11° e e per l’ormai avvenuta assunzione da parte dello Stato di funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Guaimàrio IV principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1027) del conte di palazzo Giovanni di Lamberto (elevato per volontà del popolo al principato di Salerno), fu dal padre associato al trono (989), e ottenne effettivamente il potere nel 999. [...] ). Ma, allontanatosi Enrico II, G. riprendeva in pieno la sua indipendenza, non più turbata, neppure dal nuovo imperatore Corrado II. Del principato di G. va ricordata anche la crescente affermazione della scuola medica salernitana, l'elevazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CAVA DEI TIRRENI – CORRADO II – BIZANTINI – MUSULMANI

Meinwerk

Enciclopedia on line

Vescovo (n. 970 circa - m. Paderborn 1036); cappellano di corte di Ottone II e di Enrico II, fu da questo nominato vescovo di Paderborn, e consacrato a Goslar nel 1009. Pur avendo avuto non poca influenza [...] politica su Enrico II e il suo successore Corrado II il Salico (che accompagnò entrambi in Italia), l'attività di M. fu in gran (la cui riforma egli propagò e difese), costruì un nuovo palazzo vescovile, fornì la città di una nuova cinta di mura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II IL SALICO – OTTONE II – PADERBORN – ENRICO II – GOSLAR

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] parti dell'edificio sono state distrutte dal fuoco. L'abbazia di Westminster è stata colpita da una bomba, ma il danno fu relativamente lieve. Il palazzo del Parlamento (Sir C. Barry, 1837 segg.), gravemente danneggiato, è ora in restauro. Fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] prodotto un capolavoro, che è il palazzo papale d'Avignone, iniziato da Benedetto XII appena salito al pontificato nel inorganico complesso territoriale. Sotto i nuovi sovrani della dinastia borgognona Corrado (937-93) e Rodolfo III (993-1032) la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Arduinica. Prima del 1° giugno 1035 l'imperatore Corrado, investiva il vescovo Ugo di Parma del governo della del Cinquecento e del Seicento; e come il palazzo ducale è frequentato da rinomati strumentisti quali i liutisti Santino Garsi, Andrea ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] tutti questi, Lucia da Torgiano, fu da Muzio data sposa a Marco Fogliani da Parma; Corrado, nato da queste nozze, servì i alla politica, attese agli studî, creò nel 1594 nel suo palazzo di Milano l'Accademia degli Inquieti col motto Labor omnibus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 67
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali