TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] daCorrado Landi, che ereditò il castello nel 1491 facendosi effigiare nei tondi tra gli archi del loggiato inferiore (Fiori, 1966-1967).
Il conte Manfredo Landi, padre di Corrado e consigliere degli Sforza, fu committente dell’omonimo palazzo ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] di Monza. Rava presentò i progetti di un palazzo per uffici e della sede di un giornale, di architettura razionale, promossa da Libera e da Gaetano Minnucci con il amore di Camillo Mastrocinque e L’argine di Corrado D’Errico (Parigi, 1991-92, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] del 1751. Secondo Agostino Gallo studiò presso Marco Benefial e Corrado Giaquinto e sulle opere di Carlo Maratti e Pompeo Batoni Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per Carlo Emanuele III (Fedele da San Biagio, Dialoghi, a cura di D. ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] modo sostanzialmente personale un’organizzazione spaziale memore di Corrado Giaquinto, condotta con inasprimenti tonali prossimi al sala delle lauree dello stesso palazzo, di più quieto classicismo e con evidenti prelievi da Costanzi.
A una data ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] per cui non può lasciare Ravenna. Come osservato già daCorrado Ricci, Guido e gli altri Polentani non ebbero verso Alighieri pp. 99 s., 110, 112, 120, 141.
C. Ricci, Il palazzo di G. N. da P. in Ravenna, Bologna 1887; Id., L’ultimo rifugio di Dante ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] cerchia di intellettuali italiani quali Corrado Alvaro, Massimo Campigli e Alberto dell’intera mostra, ospitata al palazzo delle Esposizioni in via Nazionale progresso della nuova industria, ma temperata da richiami classici.
Su iniziativa di Forzano ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] romano-imperiale. Di Manfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in palazzo imperiale di Costantinopoli, si palesava come una struttura (orientata verso il mare) a forma di cubo sormontata da ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] il margravio Ermanno V di Baden. Nel palazzo imperiale di Brunswick Enrico cedette al nipote gli Svevi e i Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202- dei figli Ottone e Corrado, vescovi di Hildesheim e ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] città, l'imprigionarono in una fortezza da lui stesso eretta presso il palazzo reale. Poi [questa minoranza] scrisse gennaio 1221, Federico fece dirimere in sua presenza, dal cancelliere Corrado, una controversia sorta fra il comune e il decano di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] marzo 1905 nel cortile Volta del palazzo universitario di Pavia, Torino 1905 l’ornitologia e l’ittiologia fecero spesso da contrappunto a un interesse per i problemi Penzig nel 1895-96. Lettera al prof. Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una ...
Leggi Tutto