Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] e all'interno da alcuni principi tra cui Enrico di Sassonia; nel conflitto con i principi del suo Regno, Corrado fu appoggiato dal madre, cosa che egli fece, salvo poi reintrodurla a palazzo con tutti gli onori e consultare riguardo al suo problema ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] 1990, p. 17), da ritenersi comunque già concluso nel 1733, anno in cui Sinatra sposò Corrada Blanca, dalla quale di S. Francesco di Paola (1751; Canale, 1976, p. 280), del palazzo Zappata (1756, p. 285), del complesso extra moenia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] poi nacquero gli altri quattro figli, Corrado, Ottorino, Jole e Arnaldo.
Dopo non identificati), e a maggio Le repos (n. 1078, da identificare con il n. 21/1 in Pasquali, 1988) Paradiso perduto sulle pareti del palazzo di Giustizia a Milano, dal ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] più paesaggi già pienamente tonali, che gli valsero l’apprezzamento di Corrado Cagli, il quale su Il Tevere del 13 gennaio 1933 curata da Carlo Ludovico Ragghianti e Raffaele Monti a Palazzo Strozzi a Firenze, presentato in catalogo da una breve ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] e Corrado.
Nell'epoca in cui il F. debuttò come operista le scene erano dominate a Napoli da A. Scarlatti, il cui successo era conteso da F Sassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo del principe della Rocca; inoltre nel 1739, per la ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] la guida del brindisino Quinto Mario Corrado, anch’egli familiare del cardinale.
da Roma e amministrò la sua diocesi mediante un vicario.
Sul finire del pontificato, dopo aver privato dei suoi poteri il nipote Carlo Carafa e aver espulso dal palazzo ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] , come attesta un diploma dell'imperatore Corrado II del 1035, esercitava sul luogo anche la quale sorge il palazzo Comunale, la cui costruzione calice di sobria ma raffinata decorazione formata da dragoni alati operati a cesello che compongono sia ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] da Augusto Rivalta, Giulio Tadolini ed Eugenio Maccagnani (con l’opposizione di Giacomo Grosso e Corrado anni Dieci, il gruppo della Famiglia dell’operaio sulla sommità del palazzo di via Bertola progettato inizialmente per la Cassa di risparmio ( ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] per il lavoro di Marcel Duchamp (conosciuto attraverso Corrado Cagli) maturassero in lui una presa di distanza nella mostra Pittura a Milano dal 1945 al 1964 organizzata da Raffaele De Grada in Palazzo Reale nel 1964: Le radeau de la Méduse (1963, ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] papa avrebbe trovato saccheggiato il Palazzo Lateranense, secondo l'uso già Bosone; nel Giura, Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, e in Italia Berengario Nicea (che proibiva ai vescovi il passaggio da una sede all'altra). S. ribatté alle ...
Leggi Tutto