Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] affresco realizzato in una sala di palazzo Schatzler ad Augusta (1766-1767) da Gregorio Guglielmi, pittore e decoratore spiritosi, sempre sostenuta da un pittoricismo fragrante e luminoso. La scuola romana è rappresentata daCorrado Giaquinto, un ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] V. e, all'esterno dell'area fino allora dominata da Passau, fece erigere un palazzo, Am Hof ('presso la corte'), sul luogo dell'od 'inizio del 1237 entrò a V., dove tenne una dieta, eleggendo Corrado IV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] complesso. Il suo confessore, l'inquisitore Corrado di M., ne promosse energicamente la canonizzazione in seguito di Assia - è costituito da un corpo orientale a tre conche con terminazione sud, ossia il palazzo residenziale tardoromanico, costituisce ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] i personaggi più autorevoli della vita letteraria italiana (Corrado Alvaro, Luciano Anceschi, d’Annunzio, Moravia, portava la peste. Sull’alternanza peste/pelle, con la peste già accaparrata da Albert Camus (La peste, 1947), si giocò anche la scelta e ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale vi riunì quattro diete tra il palazzo. Il Saalhof, eretto non più sul sito della precedente corte ma prospiciente la riva del Meno, era composto da ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] di /b/ e /ʤ/ intervocaliche, diffusa da Roma in giù) o molto più ridotte . Eynaud, Malta, AIPI, pp. 328-355.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (1997 , Accademia della Crusca (Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 4 giugno ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] morto senza discendenza, all'imperatore germanico Corrado II il Salico (1024-1039). V agli inizi del successivo, la navata fu divisa da due colonnati sorreggenti la copertura a tetto.La (Sauerländer, 1972).Escludendo i molti palazzi dei secc. 14° e 15 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ove si trasferiva definitivamente nel 1922, su invito di Corrado Ricci. Dietro promessa del lascito della raccolta delle proprie opere da lui fatte all'arte rinascimentale (per es. il donatellesco Papiniano del 1905, bozzetto per il palazzo di ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] . La consacrazione avvenne solo nel 1144 alla presenza del re Corrado III. Oggi la chiesa abbaziale di Hersfeld è ridotta a trasformato in palazzo imperiale e per lungo tempo servì periodicamente da residenza per i re svevi, a partire da Federico I ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] in alcune sale del palazzo Faraggiana, a fianco del fianco di p. 218); L. Traversi, L'Italia e l'Etiopia da Assab ad Ual Ual, Bologna 1935, pp. 190-204; A. Sapelli . Mignemi, Novara 1981, pp. 147 ss.; A. Corrado, Note sui Somali, ibid., pp. 149-158; C ...
Leggi Tutto