LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] scene buffe (ottimo interprete ne fu il basso G. Corrado), arie e prologhi da inserire in opere serie altrui, quali Eumene (1715), di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. Cecilia.
Amor vuol sofferenza, presto famosa ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, re di Francia, fu di Vilna, sia la costruzione del palazzo reale nel castello basso di Vilna. in Polonia l'umanista Q. M. Corrado, che avrebbe dovuto scrivere una moderna ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] morta nel febbraio del 1135. Ruggero, prostrato, si rinchiuse nel palazzo, favorendo la voce della sua morte. La falsa notizia spinse decisamente sostenuto da Bernardo di Chiaravalle, mentre l’imperatore Lotario III, sconfitto il rivale Corrado III, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Naz., dittico multiplo da Murano con Cristo in trono nel pannello centrale, sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di antico e famoso di tomba a b. a muro è quello del vescovo Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299) nel duomo di Strasburgo.Le vere e ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] mezzo" del "nobilissimo Atrio [...] confacevole ad un magnifico palazzo e ben munito castello", cioè al centro del cortile, una dei suoi figli Manfredi e Corrado, come pure dei logoteti Pietro de Vinea e Taddeo da Suessa", bassorilievo che "secondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , con la novella savoiarda di Corrado e Gioietta.
Dedicata alla giovane da marito, la parte seconda esordisce con Dopo una serie di battute, F. raggiunge il palazzo dove si cela la sua donna, protetta da Cautela e Cortesia, e può dialogare con lei, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Corrado (1882, morto lo stesso anno dalla nascita), Beatrice Virginia Corinna (1884-1887), Corrado 1894-1945), tra i cantanti accolti da Arturo Toscanini alla Scala tra il Herbert von Karajan) e al Palazzo dello sport di Pesaro, l’apparizione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] rocca con i materiali di recupero del palazzo vescovile appena abbattuto.
Preso da queste vicende, il C. non aveva i soldati bolognesi di Giovanni da Oleggio nella spedizione che nell'autunno del 1356 il conte Corrado di Landau guidò contro Galeazzo ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] sodali di Cederna in quella come in altre battaglie, daCorrado Alvaro a Giulio Carlo Argan e Ranuccio Bianchi Bandinelli, in particolare il museo Torlonia e la Galleria nazionale di Palazzo Barberini a Roma; alla metà degli anni Ottanta sostenne la ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] fosse comparso, di affidare i lavori a maestro Paolino di Corrado (Gianuizzi, 1890, pp. 298 s.; De Fiore, 1963 Alcuni confronti fra rocche, chiese, cappelle, palazzi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore ...
Leggi Tutto