Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , il quale, forte dell’appoggio dell’imperatore salico Corrado II, favorisce l’infiltrazione di elementi etnici tedeschi e affreschi commissionati a Roma da Callisto II per l’anticamera dell’oratorio di San Nicola nel palazzo lateranense. Anche gli ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] che l'area intorno ai mercati e al palazzo comunale aveva già assunto una rilevanza tale da continuare, immutata, con quella fisionomia di E 1) sottoscritto nel 1170, al tempo del vescovo Corrado, dal calligrafo Isidoro, con un colofone che potrebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] brevemente il pontefice riducendo a obbedienza il signore di Foligno Corrado Trinci, passò infine al servizio di Filippo Maria Visconti, dono un palazzo cittadino.
Solo il 20 giugno 1439 F., capitano generale della lega, raggiunse Erasmo da Narni, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] (in prosecuzione di detto Museo)
1 sulle imposte chiuse del Palazzo Reale prospicienti il Bacino S. Marco(66).
Il 23 gennaio svolta razzista del regime, Gino Luzzatto scriveva da Venezia al collega ed amico Corrado Barbagallo:
[…] Io ho sempre dato ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a Ratisbona (973), a Limburg an der Haardt, fondata daCorrado II nel 1025, o a Hersfeld (dopo il 1037), Current Studies on Cluny. Special Issue, Gesta 27, 1988; E. Palazzo, L'iconographie des fresques de Berzé-la-Ville dans le contexte de la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] da Innocenzo III, riprendesse progressivamente vigore. O., come i suoi predecessori, stabilì la sua residenza nel Palazzo per il quale temeva le possibili rivendicazioni del figlio di Corrado di Urslingen, Bertoldo, molto vicino all'imperatore, che ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] vista dell'Adriatico, il magnifico Palazzo (totalmente scomparso), ma la chiesa solo più tardi (4 maggio 1322), quand'egli già da molti mesi era morto (in R., la notte e cresciuto ‛ dopo ' il 1313. Corrado Ricci s'indusse a spostare - ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] degli itinerari di Ottone I, Ottone II e Corrado II compiuta da Müller-Mertens e dai suoi allievi (Müller-Mertens continuamente fra il capoluogo dauno e i castelli e i palazzi limitrofi. La stessa osservazione vale per i soggiorni in Capitanata ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] testimonianze monumentali di edilizia civile medievale va ricordato il palazzo Ancarini, ubicato a S del duomo.Anche se del monastero, e Castello, attorno al castello, potenziato daCorrado Malaspina.Nel settore nordorientale della città, a lato di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ebbe a notare Corrado Alvaro dopo il suo soggiorno berlinese tra il 1928 e il 1929. Da sempre luogo di . Alla fine del 17° secolo risale la costruzione del palazzo destinato da Federico a residenza della moglie Sofia Carlotta, a cui alla ...
Leggi Tutto