FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] insigne, il palazzo con notevoli avanzi di affreschi in molte sale e la cappella interamente decorata da Ottaviano Nelli (1424 d'Eugenio IV guidate dal cardinale Vitelleschi, scacciarono Corrado Trinci (che fu con due figli strangolato a Soriano ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] del coro furono eseguiti nel 1749 da Jakob van der Auvera. Tra palazzo Conti (verso il 1600), il palazzo Heideck (circa il 1625), inoltre il palazzo Marmelstein (1747) e il palazzo compì nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] , entro l'attuale abitato, è soprattutto considerevole il palazzo Moncada (poi Beauffremont), iniziato nel 1635 e non : fu forse castello presidiato da truppe reali. Gli Aragonesi la eressero a contea, concessa a Corrado Lancia (o al figlio ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] .
Il sito primitivo, accanto a un castello fondato daCorrado di Hohenstaufen, era alquanto più in alto, presso l'arsenale e le scuderie (circa 1600), il Palazzo comunale (1701-03) e il Palazzo delle collezioni civiche (1712), opera del Brüning, la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] arte del Correggio attraverso cartoni di lui portati da Parma ad Urbino da un ignoto pittore. Nel 1560 è di nuovo , XI (1929), pp. 525-526. - Per Ambrogio Barocci, v. L. Venturi, Studi sul palazzo ducale d'Urbino, in L'Arte, XVIII (1917), pp. 461-64. ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] del sec. XV nel coro, in parte di Hans Wild.
Il Palazzo comunale gotico (secoli XIV-XV) ha una serie di bellissime finestre tra il futuro re Corrado III e il duca Enrico il Superbo di Baviera la città fu distrutta (1134) da Enrico; ben presto però ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] s'incontrano fenomeni carsici di notevole importanza: il maggiore è costituito da una grande dolina, che si sprofonda a 2 km. di casa Margiotta in via Calderisi, palazzo di Bari in via Tupputi (1587), casa Toma in via Corrado di Svevia. Modesta fu l' ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] palazzo Valenti è un'interessante raccolta di sculture e iscrizioni romane, resto di una ricca collezione formata nel Cinquecento da Benedetto Valenti e illustrata da e Nocera, e quindi (19 giugno 1425) Corrado III, nipote di lui. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] Misericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno del palazzo comunale: atrio e scala (sec. XIV), sala del consiglio con stabilmente un vicario imperiale, vi fece costruire daCorrado di Spira la celebre rocca, dove fu condotto ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] marchese Odelrico, conte del palazzo, e con Giselberto, conte di Bergamo, una sollevazione. Ma Berengario I, aiutato da bande di Ungheri, ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero ...
Leggi Tutto