Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] , o in opere ispirate o eseguite da artisti dell'Italia centrale come il palazzo Caporaso, la porta di Napoli, il il mutabile conte d'Aversa, chiamò contro Pandolfo IV l'imperatore Corrado. Questi prese Capua, e la concesse a Guaimario; e Pandolfo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] sia andata a fondo durante il trasporto. Gli avanzi del preteso palazzo di Costantino, detti Palais de la Trouille, sulla sponda del sempre più stretti: così sotto Corrado il Pacifico, che fu aiutato da Ottone I a scacciare definitivamente i ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Amedeo fu conte di Milano e del sacro palazzo (896-900); da lui discendono i conti di Pombia da un lato, donde poi Arduino e la Federico di Montbelliard, la marca fu invasa e pretesa daCorrado, figlio dell'ímperatore Enrico IV, il quale vantava anch ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] ripetutamente sinodi e diete. In Worms sorgeva un palazzo imperiale, distrutto in parte da un incendio nel 791.
Worms fu pure e un diritto prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] matrimonio di don Taddeo con donna Anna Colonna. Da questo momento l'orgoglio dei B. non conobbe e di feudi: Anticoli Corrado, Palestrina e il castello di e Pimpinara. Crebbe anche il fasto. Il palazzo alle Quattro Fontane, per il quale il card ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] palazzo Alberici in Via XI febbraio, il palazzo Pierfelici col portale del primo Cinquecento, e il palazzo Spada, ultima opera di Antonio da di Piazza del Duomo, rifatta con un gruppo di Corrado Vigni rappresentante il Velino e il Nera, e la fontana ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] San Giorgio, nella campagna cesenate, da cui provengono un'epigrafe e un bassorilievo votivi, ora nel Palazzo comunale, con le catene tolte, e di fattura mediocre.
Ricordiamo ancora che Corrado Giaquinto lasciò in una cappella della cattedrale, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] affievolendo, a pochi anni di distanza dalla distruzione del palazzo regio di Pavia che scosse fortemente anche l'autorità prima, dopo la legge sull'ereditarietà dei feudi emanata daCorrado II, avevano ottenuto di parteciparvi i nobili minori ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di S. Agnese, dalle ricche cornici in cotto. Il Palazzo del Broletto, edificato nell'ultimo quarto del Duecento, ci è specialmente all'epoca dell'arcivescovo Ariberto che aveva ricevuto daCorrado II il diritto, poi revocato, di nominare direttamente ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] sec. IX vi possedeva una piccola corte confermatale poi da diplomi di Corrado II. Nel sec. XIII dipendeva dal comune di Siena buon esempio egli stesso con l'erezione del duomo, del palazzo della propria famiglia, di quello dei priori e dei canonici, ...
Leggi Tutto