Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ; il Berkenhaus, lo Zeughaus (l'arsenale), il Neuer Bau (Palazzo Nuovo), ecc. Anche le porte della città furono in gran parte Enrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice Ernesto di Svevia; da questi contrasti Augusta ebbe a ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] cui esistenza è attestata da un'epigrafe che ricorda un taurobolio nel 160 d. C. Un palazzo imperiale pare s'innalzasse dove regno di Borgogna nel 1032 nelle mani dell'imperatore Corrado II, questi non poté esercitarvi alcun potere effettivo. Nella ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Lussemburgo subirono un frazionamento; mentre il figlio maggiore, Corrado I, ereditò il territorio principale, il minore, Ermanno fiamminga, francese e olandese. Il palazzo granducale, costruito nel 1563 da Ernesto di Mansfeld, conserva antichi arazzi ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] pubblicistica, specialmente nei secoli XVI e XVII, daCorrado Bruno ad Alberigo Gentili, ad Ugo Grozio ed estendersi su un raggio più o meno ampio di terreno che circonda il palazzo. Sorge quel diritto di lista, che il titolare si sforza di ampliare ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] con archi a pieno centro o, preferibilmente, a sesto ribassato (casa Camaiani, palazzo Cofaniora Brizzolari), raramente ingentiliti da qualche decorazione (palazzo Altucci), diedero severo aspetto alla città, divisa in quartieri; e in primo luogo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] palazzo del comune, in origine edificio gotico del sec. XIV, trasformato nel 1520 da H. Beheim (cortile minore), nel 1612-1622 ebbe da , già diffuso e documentato nel 1072. Fu poi residenza di Corrado III, che vi accolse gli Ebrei, e ne partì per la ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] s'era accorto che il Giaurro, Corrado, Lara, erano in sostanza ripetizioni del plebea, e se fece del suo palazzo sul Canal Grande una specie di dei Greci, finché, in seguito agli strapazzi, colto da gravi sintomi, infermò e morì il 19 aprile, di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] al 1855.
L'elevazione del Palazzo del governo, al Pianello, fu ideata invece da Francesco Azzurri nel 1894, con , pp. 207-213, con illustrazioni e carte topografiche al 50.000; Corrado Ricci, La Rep. di San Marino, Bergamo 1903; F. Balsimelli, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] una pure a S. Mamede e l'altra all'incrocio della Rua da Prata con Rua dos Retroseiros; due torri della cinta murale, l'una fosse una galeazza. Sembra il palazzo incantato dei tagidi di Camões. VII re di Francia e di Corrado III di Germania. Alfonso I ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] barocca. Tra gli edifici civili il palazzo comunale è, nella parte posteriore, in influenza anche sotto Corrado I (911-918). Il vescovo Corrado, un guelfo ( per quella volta, dai ventitré cardinali e da sei deputati per ciascuna delle cinque nazioni ...
Leggi Tutto