PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , la lettura entusiasta dell’impresa da parte di Ettore Romagnoli (L’aurora classica boreale, Bologna 1917, pp. 14 s.) e CorradoBarbagallo (in Nuova rivista storica, I (1917), pp. 127-132) e d’altro canto il duro giudizio di Giorgio Pasquali (Storia ...
Leggi Tutto
Latinista (Napoli 1866 - Milano 1926); professore di letteratura latina all'univ. di Catania (1901-09), poi a Pavia (1909-20). Autore di un dizionario dell'uso ciceroniano (1899), di ricerche storico-letterarie (Dioniso, 1911; Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, ... ...
Leggi Tutto
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Latinista, nato a Napoli il 21 ottobre 1866, morto a Milano il 22 settembre 1926. Dopo l'insegnamento medio, occupò la cattedra di letteratura latina dal 1901 al 1909 all'università di Catania, dal 1909 alla morte in quella di Pavia.
Nei suoi studî si propose di accordare ... ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e scriveva pezzi polemici nel Popolo di Roma, diretto da Corrado Alvaro fra luglio e l’8 settembre; inoltre aveva Patti si era cimentato con il suo primo romanzo, I Barbagallo, rimasto incompiuto. Ripresolo, ne estrasse alcuni brani che inserì in ...
Leggi Tutto