Attore brillante (n. Torino) della seconda metà dell'Ottocento; fu capocomico e buon direttore, nelle sue compagnie militarono tutti i migliori attori del periodo, G. Modena compreso. ...
Leggi Tutto
Attrice (n. Gorizia 1794 - m. prob. a Verona dopo il 1850); figlia dell'attore Francesco Cavalletti e moglie dell'attore Alberto Tessari (n. Verona 1780 - m. dopo il 1845); già a 15 anni recitava come [...] G. B. Prepiani e B. B. Visetti, quindi di nuovo ai Fiorentini (1825-39); nel 1840-43 prima attrice madre con CorradoVergnano, quindi capocomica con il marito. Fu particolarmente applaudita ne I Baccanali di G. Pindemonte e nella Merope di S. Maffei. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] e piansero gli attori e il pubblico...".
La C. entrò quindi, con il marito nel ruolo di padre nobile, nella compagnia di CorradoVergnano che il 4 luglio, a Bologna, debuttò all'arena del Sole (rappresentò, tra l'altro, la Rosmunda di V. Alfieri, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] angioine di Bra e di Alba. G. si impadronì anche di Vergnano mirando ancora una volta a Chieri, ma questo importante Comune preferì loro parte. Anche la compagnia di ventura del conte Lando (Corrado di Landau), assoldata da G. in primavera, passò in ...
Leggi Tutto