GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] più che decennale lotta contro Federico II, nonché garantire una maggiore autonomia del patriarcato nei confronti dell'Impero. CorradoIV comprese bene la manovra papale e infatti il 14 dicembre di quell'anno revocò al patriarca l'infeudazione della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] le incertezze e le perplessità causate dalia politica di CorradoIV erano state ancor più aggravate dalla sua prematura morte Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] si trovava al servizio imperiale. Un Landolfo Caracciolo è ricordato nel 1238 come valletto del giovane re dei Romani CorradoIV (Winkelmann, I, n. 823). Un altro Landolfo Caracciolo, nipote del C., nel 1268 fu nominato giustiziere dell'università di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] , Sull'autore delle costituzioni melfiesi, in Arch. stor. campano, I (1890), pp. 161 s.; A. Finocchiaro-Sartorio, Le leggi di CorradoIV, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a F. Ciccaglione, I, Catania 1909, pp. 238 s.; H. Niese, Zur ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] si recò nella sua sede investito di nuovi poteri dal pontefice. Nella primavera 1253 non riuscì ad evitare che la città si sottomettesse a CorradoIV. e rientrò in Curia; a Capua tra il 1253 e il 1254 fu eletto al suo posto un altro vescovo, che fu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] grande importanza.
Dopo la morte di CorradoIV nel maggio 1254 e l'interruzione delle 276 s. n. 311 I-X, 285 s. nn. 315 s., 305 s. n. 336; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival, I, Paris 1902, pp ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] cui il nome di E. appare insieme con quello di altri due personaggi inviati da Montecassino in ambasceria presso CorradoIV. Tale testimonianza è però rifiutata dal Leccisotti, che esclude il nome di E. attribuendo al Caplet un'erronea decifrazione ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel gennaio del 1254 gli fu affidata l'amministrazione e le entrate della diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re CorradoIV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] , come aveva già fatto a Friesach in Carinzia.
Dopo il suo ritorno in Italia trovò finalmente aperta la strada per Napoli, poiché CorradoIV nel frattempo era morto e Manfredi era temporaneamente disposto a venire ad un accomodamento con Innocenzo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sinanche di legarlo a sé come governatore della Sicilia. La situazione sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di CorradoIV, ma la sua repentina morte (21 maggio 1254) incrinò definitivamente i rapporti. La Calabria si era schierata con Manfredi ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...