SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , 19).Un nuovo, catastrofico incendio nel 1167 determinò, a partire dal 1181, sotto il cardinale arcivescovo CorradoIIIdiWittelsbach (1177-1183), una completa ricostruzione, nella quale furono conservate dell'edificio precedente soltanto le torri ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] importante tra le chiese vescovili della regione dipendente dai Wittelsbach. Dopo avere subìto due incendi (1127, 1167) il duomo venne praticamente riedificato dall'arcivescovo CorradoIIIdi W. (1177-1183) e nuovamente danneggiato da un incendio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma CorradoIIIdi Hohenstaufen, : la Baviera andò a Ottone diWittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, di S. Pietro a Salisburgo) e nella pittura, mentre, per opera dell’arcivescovo Corradodidi C. Laib a Salisburgo e cui si opporrà il violento realismo tardogotico (tomba di Federico IIIdi ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] intero Oberinntal, del Tirolo.L'abbazia cistercense di S. venne fondata dal duca Mainardo II di Tirolo-Görz (m. nel 1295) e dalla sua sposa Elisabetta diWittelsbach (m. nel 1273), vedova del re Corrado IV di Hohenstaufen (m. nel 1254), nel 1273 come ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ’insurrezione della popolazione (1004; 1024). A Corrado II, sceso in Italia per cingere la di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi di scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] St. Emmeram III) con un possente corpo occidentale con transetto e coro al di sopra della di Baviera, i Wittelsbach, il ponte costituì anche una frontiera.I movimenti diCorrado IV (1204-1226) concesse nel 1226, dopo un interim nella cappella di ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] ducato di Baviera di Tassilone III fu di Mainardo II, il territorio venne conteso dai Wittelsbachdi Baviera, dagli Asburgo e dai Lussemburgo didi P. von Baldass, Wien 1961; N. Rasmo, Giusto de' Menabuoi e Corrado da Merano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto