• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [170]
Arti visive [21]
Storia [94]
Biografie [55]
Storia medievale [23]
Religioni [21]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMANIA P. Berghaus (ted. Deutschland) Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] ) anziché il successore naturale al trono, Federico duca di Svevia, nipote di Enrico, e alla morte di Lotario, per evitare che la monarchia assumesse carattere ereditario, elessero Corrado III di Hohenstaufen (1138-1152), un altro svevo: iniziava la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – OTTOCARO II DI BOEMIA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

STAMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAMS G. Ammann Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] intero Oberinntal, del Tirolo.L'abbazia cistercense di S. venne fondata dal duca Mainardo II di Tirolo-Görz (m. nel 1295) e dalla sua sposa Elisabetta di Wittelsbach (m. nel 1273), vedova del re Corrado IV di Hohenstaufen (m. nel 1254), nel 1273 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – HOHENSTAUFEN – CLERISTORIO – CISTERCENSE – CORRADO IV

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] vescovo Corrado II di Worms di arte federiciana. Divi Friderici Caesaris imago, RINASA, n. s., 2, 1953, pp. 263-302; H. Keller, Denkmal, in RDK, III, 1954, coll. 1258-1297; G.F. von Kaschnitz-Weinberg, Bildnisse Friedrichs II. von Hohenstaufen ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Magonza Sigfrido III, partecipò il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re di Germania . Anche in questo caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo committente, il duca Leopoldo IV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il pagamento corrisposto per il duomo di Bamberga, dove era sepolto Corrado III, antenato di Federico, rappresenta un contributo di una certa importanza. La tradizione interrotta da Lotario di Supplimburgo (1125-1137) di chiese per le sepolture reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt) R. Corrado Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304. Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , pp. 21, 134, 156, 172, 175, 208, 221-224, 299-300, 329-330; II, p. 168; III, pp. 105, 110; IV, pp. 18, 20, 34, 42, 59-60, 67-68, 71-74, 76, I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2-3), a cura di E. Sthamer, I-II, Leipzig 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE SANT'ANGELO – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Castel del Monte, BArte, s. III, 28, 1934, pp. 120-125; G. Agnello, L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935 (rist. anast. Siracusa 1986); C. Shearer, The Renaissance of Architecture in Southern Italy. A Study of Frederick of Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] S. Corrado di Molfetta nonché Hohenstaufen in Unteritalien, 2 voll., Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali