BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e l'eclisse di sole del 29 giugno 1033, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, IV, 2 [1888], pp. 68 s.); e nel 1033 CorradoII non era in Italia, onde B. IX non si sarebbe certamente potuto rifugiare presso di lui. E poiché l'imperatore soggiornò in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] il quale però, sulla base di considerazioni che lasciano talvolta perplessi, pensava che si trattasse di falsi, prodotti da Leone a CorradoII nel 1025, al fine di ottenere un diploma originale di conferma dei beni e dei diritti di cui godeva la sua ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] divenne diacono. Fece il suo ingresso nella vita pubblica solo dopo la morte dell'imperatore Enrico II, quando nel 1024 fu eletto re dei Romani CorradoII il Salico, suo lontano cugino. Brunone era già conosciuto: il vescovo di Toul lo aveva nominato ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] di Gebhard influì piuttosto la parentela (alla lontana) con il vescovo di Ratisbona Gebhard III (1036-60), fratellastro di CorradoII (1024-39) e perciò zio dell’imperatore Enrico III (1039-56).
Fu proprio il vescovo di Ratisbona, negli ultimi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] collaborazione aveva provocato forti tensioni con l'imperatore CorradoII. Fu probabilmente il timore che si riproponessero il giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papa Alessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la bolla di scomunica, ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] famiglie romane (Schuster 1910, p. 802).
A quest’opera fa da complemento il Querimonium, uno scritto indirizzato da Ugo a CorradoII, in occasione del viaggio che l’imperatore compì a Roma per esservi incoronato tra il 1026 e il 1027. Si tratta di ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] dato al figlio della coppia che, sulla base di queste premesse parentali e patrimoniali, fu nominato marchese di Tuscia da CorradoII (1027-28), pochi anni dopo che il fratello Tedaldo era diventato vescovo ad Arezzo (1023).
Cinque anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] in precedenza era stato preposito del duomo di Halberstadt. Fece parte della cappella di corte probabilmente già al tempo di CorradoII, sicuramente sotto Enrico III, di cui godeva la piena fiducia. Il re infatti, dopo la morte nel 1039 di Eberhard ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] conseguenze del ritorno sulla scena politica di Pandolfo IV, liberato dalla sua prigionia in Germania, mentre ad Enrico II succedeva CorradoII (1024-1039). Dopo aver riconquistato Capua e presa Napoli, seppure per un breve periodo, il principe tentò ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] esiliato a Costantinopoli, nel 1027 Poppone ricorse alla sinodo romana che vide, accanto al papa, la presenza dell’imperatore CorradoII. Stavolta l’assemblea si espresse in suo favore: Orseolo doveva essere privato della dignità patriarcale e Grado ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...