• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [16]
Storia [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [9]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Diritto civile [3]

Corrado II imperatore, detto il Salico

Enciclopedia on line

Corrado II imperatore, detto il Salico Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. [...] aggiunse all'impero le due Lusazie e nel 1033-34, dopo una lotta sostenuta contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Polonia si era riconosciuto (1030) suo vassallo. Venuto in Italia, era stato incoronato re d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – AQUISGRANA – FRANCONIA – BORGOGNA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado II imperatore, detto il Salico (3)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] ingresso nella vita pubblica solo dopo la morte dell'imperatore Enrico II, quando nel 1024 fu eletto re dei Romani Corrado II il Salico, suo lontano cugino. Brunone era già conosciuto: il vescovo di Toul lo aveva nominato suo rappresentante presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Rodòlfo III re di Borgogna detto il Pio o il Pigro

Enciclopedia on line

Figlio (m. Losanna 1032) di Corrado il Pacifico, salì al trono nel 993. Più volte, per difendersi dallo strapotere dell'aristocrazia borgognona, cercò di appoggiarsi all'imperatore, dichiarandosi anche [...] suo vassallo (1016). Alla sua morte la Borgogna passò (1033-34) a Corrado II il Salico, e fino al 1213 il reame rimase così unito alla Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II IL SALICO – ARISTOCRAZIA – GERMANIA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo III re di Borgogna detto il Pio o il Pigro (2)
Mostra Tutti

Guaimàrio V principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] Corrado II il Salico, un'abile politica di espansione che gli permise d'annettere al suo stato Arpino prima e poi Capua, la contea d'Anversa, il a occupare la Puglia contro i Bizantini, assumendo il titolo di duca di Puglia e Calabria, e facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaimàrio V principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Meinwerk

Enciclopedia on line

Vescovo (n. 970 circa - m. Paderborn 1036); cappellano di corte di Ottone II e di Enrico II, fu da questo nominato vescovo di Paderborn, e consacrato a Goslar nel 1009. Pur avendo avuto non poca influenza [...] politica su Enrico II e il suo successore Corrado II il Salico (che accompagnò entrambi in Italia), l'attività di M. fu in gran parte rivolta al miglioramento morale e materiale della sua diocesi; ne ricostruì, ingrandendola, la cattedrale (1015), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II IL SALICO – OTTONE II – PADERBORN – ENRICO II – GOSLAR

Cacciaguida

Enciclopedia on line

Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, [...] narra che C., postosi al seguito dell'imperatore Corrado (secondo alcuni commentatori Corrado III di Svevia che partecipò alla seconda Crociata; secondo altri, tra cui Pietro di Dante, Corrado II il Salico che combatté i musulmani in Calabria), morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALIGHIERO I – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 1025)nell'ambito della mensa arcivescovile. Nel disorientamento dei feudatari italiani seguito alla morte di Enrico II (12 luglio 1024) e alla designazione di Corrado II il Salico, A., rompendo ogni indugio, si recò a Costanza, non tanto per eleggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] successivo, con cui venivano riconosciuti e confermati i privilegi concessi, a quei vescovi ed a quella Chiesa, da Corrado II il Salico. Il riconoscimento e la conferma da parte del nuovo re d'Italia della signoria e del complesso dei diritti feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L'immutata fedeltà all'Impero valse a L. la visita, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato di Capua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali