Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’imperatore morì poco dopo, e l’elezione di suo cugino Enrico II (1002-24) rappresentò un momento di ripiegamento sui problemi tedeschi.
Alla morte di Enrico, con il passaggio del trono a CorradoIIdiFranconia (1024-39), ci fu uno spostamento dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] CorradodiFranconia, nuovo re di Germania; e i Pavesi, che avevano inaugurato con una sommossa il regno di , XIII (1904).
Per l'età di Federico II e Manfredi, v. G. Paolucci, La prima lotta di Federico IIdi Svevia col Papato (1227-1230), in ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] 1238 Federico II si dedicò con maggior intensità alla sua funzione di giudice, mentre per l'ultimo decennio della sua vita sono state tramandate solo poche testimonianze della sua attività giudiziaria per il Regnum Teutonicum. Il figlio Corrado IV ...
Leggi Tutto