Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] e nelle Marche l'affermazione dell'autorità papale era contrastata dalla presenza di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, CorradodiUrslingen e Marcovaldo di Annweiler. Contro questi potenti amministratori degli Hohenstaufen e, più in generale ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ° sec. il ducato fu conferito più volte dagli imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Ultimo effettivo duca di S. fu Corrado d’Urslingen, costretto da papa Innocenzo III a consegnare S. al cardinale Gregorio Crescenzi (1198). Nel 1210 Ottone IV ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] le lagnanze di Federico relative alla Germania e vi manda come suo legato Corradodi Urach, cardinale di Porto, per sui Vangeli giura a voce alta di partire il 15 agosto 1227. Rainaldo diUrslingen, duca di Spoleto, giura in nome dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] della Sede Apostolica. Nella Marca, nonostante le dichiarazioni esplicite di Federico II e le assicurazioni date dallo stesso imperatore ad O. circa le intenzioni di Bertoldo diUrslingen, figlio diCorrado, non si evitò un conflitto tra una parte ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] di Salm, conte di Catanzaro, e Simone di Chieti (Teate); e della legazia della Tuscia fu insignito nel 1223 Rainaldo duca di Spoleto (v. Rainaldo diUrslingen ai legati totius Italiae. Il diploma di nomina diCorradodi Metz e Spira si legge in M ...
Leggi Tutto