CORRADO, marchese diMonferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese diMonferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] 'erano il nuovo re Guido ed il padre stesso diCorrado. Alla metà di ottobre, Tiro era l'unica città che restava in Marburg 1880(trad. it. C. marchese diMonferrato, Casale 1890); L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente durante i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese diMonferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] morire aveva fatto testamento a suo favore - e a ogni rivendicazione che suo figlio Corrado potesse avanzare sull'eredità del bisnonno CorradodiMonferrato. B. rimase fedele alla causa imperiale fin verso la fine del 1242. Pare anzi che Federico gli ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] il fratello Belmusto "iuniore", compare come teste nel diploma con cui il marchese CorradodiMonferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, concedeva ai Genovesi libertà di commercio e propria giurisdizione in Tiro.
In questa città, come in altre dei ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] contro i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente CorradodiMonferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme Guido di Lusignano e, ancora una volta ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese CorradodiMonferrato, signore della città, riconosceva libertà di commercio e privilegi fiscali e giurisdizionali ai Genovesi. Dei due omonimi, la carriera più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese diMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] -72, I, pp. 77, 149, 211, 254, 281 s.; II, pp. 345, 381-397, 407 s., 426 s.; S.C. Riley Smith, Corrado, marchese diMonferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 381-386; A.A. Settia, Gavi sveva, in Nuova Riv. storica, LXXI (1987 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO diMonferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese diMonferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] . In quell'anno egli partecipò infatti, col padre e il fratello Corrado, al giuramento della pace tra i marchesi diMonferrato e il Comune di Vercelli.
I medesimi figli di Guglielmo V sono evidentemente da identificare con gli "ambo eius filii qui ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] possedimenti da parte di C., riponevano ora le loro speranze nel giovane Corrado, figlio diCorrado IV, l'ultimo Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese diMonferrato e C. I d'A., in Archivio storico per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] soltanto il conte Corradodi Caserta e Riccardo di Rebursa barone di Aversa. Era rimasta pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII diMonferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, s. 3, XIX (1922), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina diCorrado III, re dei Romani, nacque [...] Corrado si recò a Costantinopoli, B. ebbe in custodia l'illustre prigioniero, che fu poi liberato verso la fine del 1180 o al principio del 1181. Nulla sappiamo sull'attività di B. negli anni immediatamente successivi; certo non era nel Monferrato ...
Leggi Tutto