Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] uscire allo scoperto. Questo si presentò quando Cristiano di Magonza, già consigliere imperiale, divenuto un fervente sostenitore e difensore di Alessandro III, venne catturato da CorradodiMonferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi ...
Leggi Tutto
Forse dall’arabo Ḥashīshiyya «dediti al hashīsh», è la denominazione occidentale di una setta musulmana estremista e terrorista con cui vennero a contatto i crociati in Siria nel 12° e 13° secolo.
Diramazione [...] altre violenze in Siria, Palestina e Mesopotamia. Tra le loro vittime vi furono il visir selgiuchide Niẓām al-Mulk, Raimondo I conte di Tripoli e Corrado marchese diMonferrato. Verso la metà del 13° sec. l’attività degli A. fu stroncata dai Mongoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] rilento: il comandante designato dell'esercito crociato, Guglielmo diMonferrato, chiese un impegno finanziario notevolissimo (Onorio III e ottenuto che il figlio Corradodi nove anni, rimasto unico aspirante al titolo di re dei Romani e futuro ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato, 1983, coll. 2104-2111; Handbuch der Marienkunde, a cura di W. Beinert, H. , lo Speculum beatae Mariae Virginis diCorradodi Sassonia e le Meditationes vitae Christi ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] e B. abbandonò la Germania per parteciparvi, insieme al marchese diMonferrato, come difensore dei diritti regi dello Svevo contro le pretese di Ottone. Riccardo di San Germano ricorda tale intervento sottolineando che l'arcivescovo condusse la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] alla situazione dell'Italia nordoccidentale, in cui si faceva particolarmente sentire in quel momento l'iniziativa ghibellina di Guglielmo VII diMonferrato. Proprio del C. sono le lettere rivolte al nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo nel novembre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] allo scoperto. Questo si presentò quando Cristiano arcivescovo di Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese diMonferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] anni tra il 1317 e il 1319 investì dapprima il fratello Corrado e il nipote Luigi di Verolengo, che era passata alla Chiesa di Ivrea alla morte senza eredi diretti di Giovanni I diMonferrato; poi il solo Luigi (Corrado era morto prima del marzo 1318 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corradodi
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] di quella canonica. Più difficile riconoscere il C. nel Corradodi Cocconato rettore della canonica di Sleaford (Lincoln) nel 1244, poiché sin dal 22 novembre di dei luoghi che il marchese diMonferrato teneva feudalmente dalla Chiesa d'Asti ...
Leggi Tutto